22 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Astrophysical Journal Supplement Series" vengono riportate le rilevazioni di molecole organiche potenzialmente importanti per la nascita di forme di vita in alcuni dischi protoplanetari.
continua qui:
alma dischi protoplanetari
03 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla nana bruna classificata come WISEA J153429.75-104303.3, o semplicemente WISE 1534–1043, soprannominata l'Incidente perché è stata scoperta in modo puramente casuale.
continua qui:
nane brune
02 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quattro massicce nubi molecolari nell'area centrale della Via Lattea con tracce di formazione stellare in una zona che era considerata troppo caotica perché ciò potesse avvenire.
continua qui:
protostelle alma
17 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine composta che mette assieme dati ottenuti dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio Pan-STARRS1 alle Hawaii vengono mostrati i dettagli della nebulosa planetaria Abell 78.
continua qui:
nebulose planetarie
07 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la rilevazione di emissioni di raggi gamma a energie estremamente elevate provenienti dal sistema di Eta Carinae. Un team di ricercatori coordinati dal centro nazionale tedesco di ricerca sulla fisica nucleare DESY ha usato il sistema di telescopi HESS per rilevare quei raggi gamma.
continua qui:
eta carinae
04 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sulle caratteristiche dell'orbita dell'esopianeta KELT-9b, un gioviano ultracaldo molto vicino alla propria stella.
continua qui:
esopianeti
02 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata la misteriosa sparizione di una stella massiccia del tipo variabile blu luminosa nella galassia nana Kinman. Un team di ricercatori guidato da Andrew Allan del Trinity College di Dublino, in Irlanda, ha rilevato la sparizione di quella stella usando il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO.
continua qui:
eso