Nella notte italiana i tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 15 sono rientrati sulla Terra dopo aver trascorso poco più di sei mesi sulla stazione spaziale cinese Tiangong. I tre taikonauti Fei Junlong, Deng Qingming e Zhang Lu avevano lasciato la stazione alcune ore prima per atterrare in un sito chiamato Dongfeng nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna.
. Leggi l'opinione su: shenzhou 15 taikonauti cina tiangong » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di un esame dell'esopianeta WASP-18b. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per mappare la temperature sulla superficie di questo gioviano ultra-caldo molto vicino alla sua stella.
. Leggi l'opinione su: wasp-18b esopianeta james webb » Affossa
Nella notte italiana, la navicella spaziale Crew Dragon Freedom di SpaceX ha concluso la sua missione Ax-1 ammarando senza problemi. A bordo c'erano Peggy Whitson, Ali AlQarni, John Shoffner e Rayyanah Barnawi, che hanno terminato questa missione spaziale completamente privata nell'Oceano Atlantico dopo aver lasciato la Stazione Spaziale Internazionale circa 12 ore prima.
. Leggi l'opinione su: spacex crew dragon ax-2 » Affossa
Poco fa è arrivata la conferma che tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 16 hanno raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong con una manovra di attracco automatizzata. Erano partiti circa sette ore prima su un razzo vettore Long March-2F dal Centro di lancio satelliti di Jiuquan.
. Leggi l'opinione su: shenzhou 16 taikonauti cina tiangong » Affossa
Era il tardo pomeriggio di ieri quando la navicella spaziale Progress MS-23 è decollata su un razzo vettore Soyuz 2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo quasi 3 ore e mezza ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Poisk.
. Leggi l'opinione su: progress ms-23 cargo spaziale » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata una soluzione al mistero del cambiamento di colore di alcune fasce dell'atmosfera del pianeta Giove. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti dalla sonda spaziale Juno della NASA per collegare quei cambiamenti al campo magnetico planetario.
. Leggi l'opinione su: giove juno » Affossa
La navicella spaziale Crew Dragon Freedom di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale compiendo la prima parte della sua missione privata Axiom Mission 2 o semplicemente Ax-2. Era decollata su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella notte italiana.
. Leggi l'opinione su: spacex crew dragon ax-2 » Affossa
In un'immagine catturata dalla DECam (Dark Energy Camera) all'Osservatorio Cerro Tololo in Cile viene mostrata la nube interstellre di formazione stellare catalogata come Lupus 3. Piena di attività, contiene protostelle che stanno letteralmente uscendo dal loro bozzolo di gas e polveri come HR 5999 e HR 6000, al centro dell'immagine.
. Leggi l'opinione su: nube molecolare lupus 3 decam » Affossa
Nuove immagini catturate dal Mars Rover Perseverance in un'area soprannominata Skrinkle Haven nel cratere Jezero su Marte indicano la presenza in tempi antichi di un fiume che scorreva all'interno di quel cratere.
. Leggi l'opinione su: marte skrinkle haven pinestand nasa » Affossa
PSG har gjort förvärv av marken i stadens lummiga västra förorter till ett villkor för att genomföra moderniserings- och utbyggnadsarbeten till ett belopp av 500 miljoner euro.Det är mer än hälften av åttondelsfinalen bekräftad nu – fem klubbar hade redan gått igenom – och PSG kommer att vara ett av de lag som dess rivaler vill undvika, särskilt med Messi på detta humör. Kylian Mbappe också.
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" e uno su "The Astrophysical Journal Letters", vengono riportati altrettanti studi su quella che è stata definita la più grande esplosione cosmica mai rilevata. Due team di ricercatori hanno studiato i dati raccolti con vari strumenti riguardo all'evento catalogato come AT2021lwx.
. Leggi l'opinione su: buco nero supermassiccio » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata una panoramica dei risultati dell'indagine VISTA Star Formation Atlas (VISIONS), che aveva lo scopo di osservare aree di formazione stellare visibili dall'emisfero meridionale. Un team di ricercatori ha assemblato oltre un milione di immagini agli infrarossi catturate nel corso di cinque anni dal telescopio VISTA.
. Leggi l'opinione su: visions vista eso » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di nuove strutture nel sistema della stella Fomalhaut. Un team di ricercatori guidato da András Gáspár dell’Università dell’Arizona ha usato il telescopio spaziale James Webb e ha trovato un nuovo anello di polveri e gas che si aggiunge ai due già conosciuti.
. Leggi l'opinione su: james webb fomalhaut » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di osservazioni del disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella TW Hydrae. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble per esaminare i processi in atto e l'evoluzione della formazione planetaria nel sistema.
. Leggi l'opinione su: tw hydrae disco protoplanetario » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata l'identificazione di nubi di gas risalenti a circa 11 miliardi di anni fa nelle quali sono state scoperte le "impronte digitali" lasciate dall'esplosione delle prime stelle dell'universo. Un team di ricercatori guidato da Andrea Saccardi, studente di dottorato presso l’Osservatorio di Parigi, ha usato il VLT.
. Leggi l'opinione su: stelle vlt » Affossa