Morto Lorenzo de’ Medici nel 1492, Michelangelo si trasferisce prima a Firenze, poi a Bologna e in seguito a Venezia, disegnando, dipingendo e modellando molteplici opere, alcune delle quali andate disperse. Chiamato a Roma nel 1496, per il suo talento classico, a solo 21 anni scolpisce Bacco e la famosissima Pietà di San Pietro, unica opera che firmerà. Riconosciuto ormai come un grande artista,
. Leggi l'opinione su: michelangelo mosè pietà » Affossa
Diventato poi il più importante e influente pittore a Roma, seppe dettare e influenzare i gusti di committenza e artisti sul finire del secolo e agli inizi del Settecento. Originario di Camerano, un paesino delle Marche vicino ad Ancona, si distinse per il suo talento precoce e si trasferì ancora bambino a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi e studiò tutti i più grandi artisti classic
. Leggi l'opinione su: maratta classicismo dipinti miti » Affossa
Otto marzo alle donne,poesia 8 marzo per la Giornata internazionale della donna poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione. In Italia la Giornata internazionale della donna fu tenuta per la prima volta soltanto nel 1922, per iniziativa del Partito Comunista d'Italia, che la celebrò il 12 marzo, prima domenica successiva all'ormai fatidico 8 marzo.Poesi
. Leggi l'opinione su: otto marzo alle donne poesia 8 marzo » Affossa
È un fatto ben documentato che le rappresentazioni del demonio nella storia della pittura risultino essere tutt'altro che rare, con molteplici e altrettanto validi approcci nel donare l'impressione al pubblico di un personaggio al tempo stesso orribile ed affascinante, in grado di ammaliare poco prima di tradire e condannare l'umanità. Come dimenticare, ad esempio, l'immagine di Sant'Agostino che
. Leggi l'opinione su: pubblicità viral videogame chiese » Affossa
Oggi andiamo alla scoperta dell’arte non convenzionale, un genere che esplora nuove forme e tecniche al di fuori dei canoni tradizionali. In Italia, ci sono molti artisti che hanno fatto carriera in questo campo, creando opere uniche e sorprendenti. Uno di questi artisti è Saro Grimani un pittore italiano noto per il suo stile sperimentale e innovativo.
Un modo per onorare i nostri cari defunti che tanto amavamo è quello di utilizzare le incisioni sulle lapidi per tombe. Lo scopo principale è quello di scrivere una frase, una poesia, un modo di dire che la persona utilizzava spesso e che ne rievochi il ricordo. Si possono incidere anche immagini su marmo, vetro, legno e tanti altri tipi di materiali.
Leggendo il nostro articolo scoprirai le o
. Leggi l'opinione su: lapidi cimitero lapidi cimiteriali » Affossa
Disse l'individuo tecnologico: "Possibile che l'unico modo per produrlo debba essere così tremendamente inefficiente, faticoso e nocivo per la salute di quest'uomo?" Disse l'artista ragionevole: "Voglio dire, alla fine è semplicemente il colore nero. Quanta differenza potrà mai esserci se proviene da un processo tanto lungo e complicato?" Ma il calligrafo giapponese, lui non disse nulla. Poiché i
. Leggi l'opinione su: arte tecnica tecnologia produzione » Affossa
Nel 1235 Papa Benedetto XII lo chiama a far parte dei pittori della Corte Papale, all’epoca residente ad Avignone. Simone Martini soggiorna ad Avignone inizialmente in maniera sporadica e poi dal 1240 stabilmente. Alla corte papale Simone Martini ha modo di conoscere e di stringere amicizia con Petrarca che gli dedicherà dei sonetti.
Papa Benedetto XII lo sceglie per dipingere Storie dei martiri
. Leggi l'opinione su: siena simone martini pittura » Affossa
Un’opportunità per avvicinarsi alle opere d’arte attraverso una vetrina che ha per oggetto i grandi capolavori dell’arte italiana e internazionale. “Un occhio all’arte”: un viaggio nell’arte in rete e uno stimolo a visitare “dal vivo” gli artisti e le loro opere attraverso i musei d’arte di tutto il mondo. “Un occhio all’arte” è dedicato ai grandi artisti ed ai loro capolavori. Una straordinaria
. Leggi l'opinione su: arte video » Affossa