La nascita di un nuovo giornale è sempre una bella notizia, perché vuol dire che la democrazia è viva, così come la possibilità di esprimersi. Certo, è anche vero che l’informazione che conta, in Italia, si sta concentrando in poche mani. Mentre ai piccoli editori restano le briciole ed un ruolo marginale. Funzionale ai primi, per fingere che il loro potere sia controbilanciato.
Introduzione
En
. Leggi l'opinione su: domino enrico mentana russia ucraina » Affossa
oronide è una figura della mitologia greca, era figlia di Flegias, re dei lapiti. Secondo il mito, Apollo si innamorò di Coronide mentre ella faceva il bagno in un lago. I due consumarono la loro passione, poi il dio andò via, lasciando un corvo a guardia della ragazza. Coronide decise di sposarsi con Ischi (Ischys), e il corvo, quando li vide assieme, volò da Apollo per riferire. Quando scoprì c
. Leggi l'opinione su: coronide ermes esculapio flegias » Affossa
Come ci narra Pausania, quando nella città di Argo regnava Crotopo, sua figlia Psamate ebbe un figlio da Apollo: Lino.
Per vergogna e timore della reazione del padre, abbandonò il neonato all’aperto che venne dilaniato da alcuni cani del gregge di Crotopo stesso. Apollo, adirato, mandò un mostro marino chiamato Pena (in greco antico Ποινὴν, «Punizione»), che strappava i figli alle madri, ucciden
. Leggi l'opinione su: apollo corebo crotopo delfi lino » Affossa
Quando divenne re di Sicione, Adrasto si riconciliò con Anfiarao, e gli diede in moglie la sorella Erifile. Adrasto ritornò sul trono di Argo e, nonostante gli avvertimenti di Anfiarao che era veggente, si impegnò ad aiutare Polinice e Tideo nella riconquista dei loro troni rispettivamente di Tebe e di Calidone. Adrasto notò che i due giovani indossavano pelli di animali, Polinice quella di un le
. Leggi l'opinione su: adrasto anfitea argo deipila egiale » Affossa
Il luogo dove regnava Alcinoo si chiamava Scheria, che secondo gli studi maggiormente accreditati doveva trattarsi di Corcira ora chiamata Corfù, tale teoria troverebbe conferma grazie a Tucidide, storico dell’epoca, che collocava i Feaci in quell’isola. Altre ipotesi prevedono invece che l’isola fosse l’odierna Ischia o l’Istria.Apollo uccise Ressenore che lasciò una figlia, Arete, che si unì in
. Leggi l'opinione su: alcinoo arete argonauti feaci medea » Affossa
Si è tenuto venerdì 29 aprile una nuova sessione del format innovativo JMI, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”, appuntamento mensile per il mondo accademico, della ricerca e della cultura, delle startup, delle imprese, degli enti locali.
Hanno partecipato a questa 18° edizione, secondo il modello di open innovation ideato, rappresentanti di alcune startup innovative associate alla Netco
. Affossa
A suggerire a Patroclo l’idea di indossare le armi di Achille era stato Nestore nella cui tenda, nel IX canto, Patroclo si era recato per ordine di Achille, per chiedere notizie di Macaone, ferito in combattimento. Tornando Patroclo aveva incontrato ed aiutato anche Euripilo, ferito.
Dal XXIII canto dell’Iliade si apprende che Patroclo era originario di Opunte, nella Locride. Il padre Menezio lo
. Leggi l'opinione su: nestore omero patroclo pederastia » Affossa
In alcune versioni l’ira di Zeus provocata da questo banchetto è all’origine del diluvio dal quale di tutto il genere umano si salvarono soltanto Deucalione e Pirra.
In altre Licaone offre in pasto a Zeus le carni del proprio figlio Nittimo. Licaone è padre anche di Callisto che, sedotta da Zeus, genera Arcade, eroe eponimo dell’ Arcadia.
Al mito di Licaone doveva essere connesso un oscuro rito
. Leggi l'opinione su: enotro licaone melibea nittimo » Affossa
Fu re di Argo al tempo in cui vi giunse Danao con le sue figlie, le Danaidi .
Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista di una tragedia di Eschilo, Le Supplici, che erano, appunto, le cinquanta figlie di Danao che, per evitare di andare in spose ai figli del re d’Egitto, chiedono al re di Argo asilo e protezione.
Pelasgo appare nella tragedia combattuto tra la decisione di
. Leggi l'opinione su: niobe pelasgi pelasgo poseidone zeus » Affossa
Nel saggio edito da Federico Motta Editore e realizzato da Gaetano Chiurazzi si ripercorrono le tappe del movimento postmoderno, corrente che segna la fine dei valori tipici della modernità
. Leggi l'opinione su: federico motta editore » Affossa
Prendere la parola in pubblico e avere chiaro come presentare gli argomenti principali, senza abbassare l'attenzione e andando dritta al punto.
Oppure scrivere una sinossi sapendo come riassumere il messaggio fondamentale di un romanzo o di un saggio per fare in modo che il lettore potenziale arrivi fino in fondo alla quarta di copertina.
Pelopia, sconcertata, afferrò la spada e si trafisse il petto. Allora Egisto, con la spada tutta insanguinata, andò a trovare Atreo che, col cuore colmo di gioia, scese alla spiaggia e offrì un sacrificio di ringraziamento a Zeus, convinto di essersi finalmente liberato da Tieste. Egisto lo raggiunse e lo uccise.
Tieste così ritornò sul trono di Micene, ma il suo trono non durò a lungo, poiché A
. Leggi l'opinione su: delfi egisto menelao mitologia » Affossa
Come sempre avviene, nelle tradizioni culturali importanti, i poeti della Scuola Siciliana mettono a frutto, innovando sensibilmente, gli esiti di esperienze precedenti e circolanti, quelle dei trovatori e dei provenzali, ‘professionisti’, per così dire, della poesia, in buona parte ancora ottimo genere di intrattenimento, legato alla musica. I siciliani, il Notaro su tutti, realizzano la prima l
. Leggi l'opinione su: giacomo da lentini notaro poesia » Affossa
Nella tomba del principe egizio Sabu, vissuto durante la Prima Dinastia, era custodito un oggetto di forma circolare passato poi alla storia come “Disco di Sabu”. Non è fatto di materiali preziosi, però ha una strana forma: soprattutto, ad oggi, nessuno è riuscito a capire cosa fosse o a cosa servisse. Scopriamone la storia.
. Leggi l'opinione su: disco di sabu egitto faraoni » Affossa
Gli studenti dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto nei panni di ciceroni alla Villa del Torchio con la Fai: "il nostro percorso è partito da una visita guidata del 17 marzo che ci ha permesso di cogliere tramite la spiegazione di una guida, le fondamenta necessarie da approfondire per la nostra prima avventura da ciceroni.
In questo articolo il Mago Letterius ci parlerà di come nell’antica Roma era molto diffusa la figura del Mago o Sensitivo. Mago Letterius: ‘’ In questi giorni Roma compie 2775 anni. Anni di storia tra Repubblica e Impero. In questi anni i grandi Imperatori e cesari ricorrevano ai Maghi. Anche il noto condottiero Giulio Cesare ricorreva al mago. In realtà molti maghi venivano chiamati indovini. M
. Affossa
Eezìone, regnava su Tebe Ipoplacia, un’antica città della Cilicia, nel sud della Troade, e fu ucciso da Achille, ma non fu spogliato delle sue armi (come era usanza fare quando si abbatteva un nemico).
Achille infatti ne ebbe rispetto, come fosse un nemico valoroso, uno dei pochi che avesse mai temuto. Fu quindi fatto bruciare con le sue armi e gli venne dedicato un sepolcro con degli olmi intor
. Leggi l'opinione su: astianatte eezìone ettore ezìone » Affossa
Tutto ebbe inizio nel 1974. Gelè venne a sapere di alcune anomalie che si verificavano nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Louisiana. Là, sul fondo dell’acqua, c’erano dei massi di granito, la cui presenza non era facile da spiegare. Il granito, infatti, non si trova in Louisiana. A questo si aggiungevano i racconti dei pescatori locali.
. Leggi l'opinione su: crescentis. louisiana gelè » Affossa
Nel mito, Elio si presentava anche come pastore. Infatti nell’isola di Trinacria, poi identificata con la Sicilia, aveva sette mandrie di giovenche e sette greggi di pecore, ciascuna formata da cinquanta capi, il cui numero non aumentava né diminuiva mai, custodite da due ninfe Fetusa, (“la splendente”), e Lampezia, (“la brillante”), figlie di Elio e di Climene (o di Neera). Si spiegò questo arme
. Leggi l'opinione su: fetonte fetusa lampezia pioppi » Affossa