Quando ricercando un metodo per avviare gli aerei, nacque il primo mezzo di supporto nei campi di volo

Più informazioni su: aviazione - volo - tecnologia - ingegneria -

Categoria: Tecnologie | Domenica 16 Giugno 2024, L'autista avanza sulla pista con il suo veicolo dotato di una protrusione evidente. Il suo incedere è piuttosto lento, ma la destinazione chiara. Finché giunto innanzi al placido biplano Bristol F.2B Fighter, estende il palo verticale e poi manovra lentamente fino al mozzo dell'elica fermo dai tempi della prima guerra mondiale. Un guizzo, un bacio, un trasformazione: adesso ciò che marcia e quello che decolla, appaiono come una cosa sola. Con un singolo mulino a vento che agisce come punto di congiunzione. Il quale inizia, ben presto, a girare...
Molte sono le caratteristiche tecnologiche dei mezzi di trasporto, in via teorica inerenti, che derivano effettivamente da lunghi anni o decadi di perfezionamento. Anche quando, nella procedura alternativa che deriva dalla loro assenza, si prospetta un'usabilità di veicoli o dispositivi

>> continua a pagina 2 >>


Vai al gruppo telegram di discussione ufficiale

Leggi altre ultime notizie su:

Ultimi approfondimenti su:

Aggiornamenti correlati:

rientro - Futuristico X-24B, l’evoluzione pratica di un ferro da stiro volante (aerei spazio rientro)

11 mag - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - La necessaria comprensione dell'aerodinamica ha costituito uno dei processi, imprescindibili e fondamentali, affinché fosse possibile sperimentare il volo più pesante dell'aria. Quell'approccio alla sconfitta gravitazionale in cui una volta superata l'essenziale problematica del "galleggiamento" superno, macchine in grado di spostarsi a gran velocità riuscivano a sfruttare il principio della port continua qui: opinione su aerei spazio rientro

L'apparecchio meccanico che permetteva ai cosmonauti di ritrovare la via di casa (ingegeria spazio)

27 mar - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - Attraverso l'ambiente delle aste d'antiquariato, oggetti di ogni tipo, foggia e dimensione cambiano continuamente di proprietario. Alcuni di essi, trasformati in simboli del lusso o soprammobili pregiati, perdono il significato originale per cui erano stati costruiti. Per altri è impossibile, semplicemente perché la loro stessa essenza simboleggia un'Era, una particolare serie di circostanze o un continua qui: opinione su ingegeria spazio

Airtruk volante: l’anima italiana che caratterizzò l’aeroplano più bizzarro dell’emisfero australe (aerei italia)

10 gen - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - Una compatta elica e la cabina costruita a svilupparsi in senso verticale, ricordando un pesce della barriera corallina. Due ali principali ed un paio poste a fargli da ombra collegate con dei montanti, molto più corte, da cui sporgono i due terzi di un carrello dai tre pneumatici simmetricamente distribuiti. E due... Code? Poste in parallelo, totalmente scollegate l'una dell'altra, al termine di continua qui: opinione su aerei italia

L'inizio secolo del biplano progettato per congiungere i continenti (aerei)

25 nov - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - La coda per il terminal, l'ambiente affollato, i controlli per salire a bordo. L'assenza di servizi extra, l'attesa per i bagagli all'arrivo... C'è stato un tempo, nella prima parte del secolo scorso, in cui nessuno si sarebbe aspettato che il volo intercontinentale potesse diventare un'esperienza, per così dire, ordinaria. L'epoca in cui un sedile tra le nubi, spesso costruito in vimini per mant continua qui: opinione su aerei

La sopraelevata prospettiva liquida degli addetti allo sghiacciamento aeroportuale (aerei)

22 nov - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - L'uomo all'interno della cabina sopraelevata impugna la coppia di joystick con entrambe le mani, mentre al di là del vetro parzialmente appannato infuria e biancheggia la tormenta peggiore degli ultimi quattro mesi. Indefesso ed instancabile, il lungo collo del veicolo ai suoi comandi si piega ed avvicina all'oggetto che costituisce il nesso inconfondibile della questione, già pieno di passeggeri continua qui: opinione su aerei

I sette figli dello pterodattilo capace di volare stabilmente in autonomia (aerei)

29 ott - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - Dopo tutto, in campo ingegneristico, cos'è una coda? Nient'altro che la parte finale di un dispositivo aerodinamico, spesso corredata delle superfici di controllo necessarie a mantenerlo in assetto. Di sicuro una delle diverse soluzioni possibili, ma non per questo l'unica, o la migliore. Sono decollati nel corso della storia dei velivoli perfettamente funzionali, la cui stessa ragione d'esistenz continua qui: opinione su aerei

Boeing E-6 Mercury, la coda bellicosa del serpente atomico statunitense (aerei stati uniti)

02 ott - www.jacoporanieri.com (Zarlock) - Laddove nella scacchiera di un ipotetico scenario da fine del mondo, la trasformazione degli Stati Maggiori nazionali in altrettanti pezzi mobili vedrebbe l'Air Force One assumere il ruolo di re incontrastato, il cosiddetto Doomsday Plane (Aereo dell'Apocalisse) Boeing 747 E-4 sarebbe senza dubbio la sua regina. Un potente sistema di organizzazione strategica, che accompagna il presidente con a b continua qui: opinione su aerei stati uniti

Questa pagina usa cookie tecnici. Accetta