Ferrovie dello Stato verso l’obiettivo del net zero entro il 2040: il Piano di autoproduzione di 2,6 TW all’anno

Più informazioni su: gruppo fs -

Categoria: Economia | Giovedì 23 Maggio 2024, Le Ferrovie dello Stato Italiane stanno implementando un audace Piano di sostenibilità su più livelli: dal riutilizzo delle acque industriali per il lavaggio dei treni, fino ai programmi per l’autoproduzione di 2,6 TW di energia all’anno tramite pannelli fotovoltaici, il Gruppo FS punta a riaffermare il ruolo del settore ferroviario nel promuovere istanze sociali e ambientali.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane verso l’elettrificazione completa della rete

Raggiungere il traguardo dell’azzeramento delle emissioni entro il 2040, anticipando di dieci anni la deadline imposta dall’Unione Europea: questo l’ambizioso obiettivo che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sta perseguendo in questa fase. Sotto la guida dell’AD Luigi Ferraris, il Gruppo FS si sta adoperando per completare l’elettrificazione della rete (attualmente elettrificata per il 70%, con 2.000 ulteriori chilometri da completare nel breve termine), in modo da ridurre al minimo il ricorso a combustibili fossili. I progetti delle Ferrovie dello Stato si estendono anche sul fronte della produzione diretta di energia rinnovabile. Attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici, il Gruppo FS punta infatti a soddisfare il 40% del proprio fabbisogno energetico, con il target di generare circa 2,6 TW su base annua.

Le strategie di sostenibilità delle Ferrovie dello Stato: dai biocarburanti al rinnovo della flotta

Dove l'elettrificazione delle linee non è ancora praticabile, il Gruppo Ferrovie Dello Stato ha avviato una sperimentazione con biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), iniziata nel 2022, con risultati notevoli: si è verificata una riduzione delle emissioni di CO2 attestata attorno all’80%, considerando l'intero ciclo di vita del combustibile. “Il Gruppo FS è all’avanguardia nell’utilizzo dei biocarburanti e i risultati delle sperimentazioni portate avanti sulle motrici ferroviarie e sugli autobus sono stati molto positivi”, ha dichiarato Luigi Ferraris, sottolineando l’efficacia di questa soluzione nel breve-medio periodo. Il Gruppo FS sta inoltre investendo nell'efficientamento energetico della flotta, destinando 3 miliardi di euro per l'acquisto di 40 Frecciarossa 1000 e 248 convogli a basso impatto ambientale per il trasporto regionale. Non mancano le soluzioni innovative: tra i casi più interessanti, quello della sottostazione elettrica di Forlì, sulla linea Bologna-Rimini, che è in grado di recuperare l'energia di frenatura dei treni reimmettendola in rete. L’installazione di altri 15 impianti di questo genere è prevista entro il 2032. Trenitalia, invece, utilizza solamente acque industriali per il lavaggio dei treni, nell’ottica di evitare lo spreco di una sostanza così vitale e preziosa.

>> continua a pagina 2 >>


Vai al gruppo telegram di discussione ufficiale

Leggi altre ultime notizie su:


Aggiornamenti correlati:

Luigi Ferraris sull’importanza dell’AI: “La tecnologia non va subita ma recepita e guidata” (luigi ferraris)

29 mar - finanza.repubblica.it (gbofficeprnews) - L’intelligenza artificiale emerge come un pilastro fondamentale per la trasformazione e l’innovazione nel settore delle infrastrutture italiane. Durante l’evento “L’intelligenza artificiale per l’Italia”, tenutosi a Roma, l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris ha sottolineato l’importanza di integrare la tradizione industriale del “ferro” con le avanzate metodologie digitali. continua qui: opinione su luigi ferraris

Un futuro ferroviario sostenibile: Gruppo FS all’Expo Ferroviaria 2023 (luigi ferraris)

16 ott - www.nicolaporro.it (gbofficeprnews) - La sicurezza, la resilienza e la sostenibilità sono al centro del piano industriale del Gruppo FS, che punta a rivoluzionare il settore ferroviario italiano e contribuire al benessere del Paese nel suo complesso. continua qui: opinione su luigi ferraris

Il CdA del Gruppo FS approva la prima relazione semestrale del 2023: EBITDA a 974 milioni (Economia)

13 ott - www.ilmessaggero.it (gbofficeprnews) - Il Consiglio di Amministrazione presieduto da Nicoletta Giadrossi approva la relazione semestrale 2023 del Gruppo FS: crescono i ricavi e gli investimenti.

Reputation Science posiziona Luigi Ferraris (Gruppo FS) all’ottavo posto tra i top manager italiani (luigi ferraris)

08 giu - finanza.repubblica.it (gbofficeprnews) - Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS, si conferma nella Top 10 della classifica dei manager delle aziende italiane realizzata ogni mese da Reputation Science. A contribuire alla sua ascesa le recenti attività del Gruppo e l’apertura verso altre realtà, nazionali e oltre confine. continua qui: opinione su luigi ferraris

Approvato il bilancio 2022 del Gruppo FS: anno positivo per la realtà guidata da Luigi Ferraris (luigi ferraris)

06 giu - formiche.net (gbofficeprnews) - Il CdA del Gruppo FS ha approvato lo scorso 6 aprile la Relazione finanziaria annuale, confermando il trend in crescita della realtà guidata dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris. continua qui: opinione su luigi ferraris

In Italia la sfida è anche sulle competenze: il messaggio di Luigi Ferraris (Gruppo FS) (luigi ferraris)

06 dic - www.ilriformista.it (gbofficeprnews) - Luigi Ferraris: l’AD del Gruppo FS ha preso parte all’evento di presentazione del progetto “Distretto Italia”, promosso dal Consorzio Elis con l’obiettivo di colmare il gap di competenze in Italia continua qui: opinione su luigi ferraris

CEO Meeting: all’evento anche Luigi Ferraris per parlare di professionalità e formazione (luigi ferraris)

24 nov - www.businesspics.eu (gbofficeprnews) - Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS: “Dobbiamo far capire ai nostri ragazzi che le professionalità tecniche non sono soluzioni di Serie B” continua qui: opinione su luigi ferraris

Questa pagina usa cookie tecnici. Accetta