I buchi neri supermassicci “Morte Nera” emettono getti che cambiano direzione

Più informazioni su: buchi neri supermassicci - morte nera -

Categoria: Astronomia | Giovedì 23 Maggio 2024, In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio di buchi neri supermassicci che emettono getti di energia che mirano a direzioni diverse nel corso del tempo. Un team di ricercatori guidato da Francesco Ubertosi dell'Università di Bologna che include anche anche altri ricercatori italiani dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dell'Università di Bologna ha combinato osservazioni condotte con l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e con il radiotelescopio VLBA per esaminare 16 galassie scoprendo che circa un terzo dei loro buchi neri supermassicci emette getti che hanno cambiato direzione in modo significativi entro gli ultimi 10 milioni di anni. Per questo tipo di emissione sono stati paragonati alla Morte Nera.

>> continua a pagina 2 >>


Vai al gruppo telegram di discussione ufficiale

Leggi altre ultime notizie su:

Ultimi approfondimenti su:

Aggiornamenti correlati:

È stata osservata la prima coppia di quasar in fase di fusione nell’Alba Cosmica (quasar)

20 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) - In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal Letters” viene riportata la scoperta della coppia di quasar in fase di fusione più distante conosciuta. Un team di ricercatori ha combinato osservazioni del telescopio Subaru con il Gemini Nord per trovare le tracce di questa coppia di quasar che vediamo com’erano circa 900 milioni di anni dopo il Big Bang. continua qui: opinione su quasar

Fusione di due buchi neri supermassicci rilevata nell’universo primordiale (quasar zs7)

17 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) - In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportate le prove della fusione di due buchi neri supermassicci in atto in una coppia di galassie catalogata come ZS7 nell'universo primordiale. continua qui: opinione su quasar zs7

Indizi sulla formazione dei buchi neri supermassicci ottenuti dalla luce stellare attorno a quasar primordiali (quasar)

08 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) - In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di osservazioni di quasar primordiali che indicano che i buchi neri supermassicci si formano da "semi" che sono molto massicci e crescono rapidamente. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb all'interno del progetto EIGER. continua qui: opinione su quasar

Questa pagina usa cookie tecnici. Accetta