Fondatore e amministratore di mastodon.uno, pixelfed.uno e diggita.com, membro dei @devol
Nei miei server uso Linux ed applicazioni free e open source dal 2004.
Sviluppo siti noprofit (e non solo) dal 1998.
Smanetto ininterrottamente dal 1986: :commodore: :amiga: :msdos: :windows: :mac: :gnu: :linux: :fedora:
Papà dal 2018 e membro del gruppo https://devol.it/ con cui dal 2019 gestiamo una trentina di servizi liberi: https://servizi.devol.it/
Vivo e lavoro fra Milano e Pordenone.
@sandropisano @protonprivacy @Tutanota @sicurezza si uso tutanota da un paio di anni e mi trovo molto bene!
@kombarro @protonprivacy @Tutanota @sicurezza si ma il punto è che hanno lasciato il feiverso per usare i social ei big tech.
Fanno tanto gli alternativi alle big tech ma poi abbandonano le vere alternative…
@splinux @protonprivacy @Tutanota @sicurezza non è che ho detto di boicottarla ma visto che ci spendo soldini li spendo su chi ha principi etici allineati ai miei e al fediverso tipo tutanota.
@emmecola @protonprivacy @Tutanota @sicurezza l’alternativa libera per il password manager c’è:
che è compatibile con @bitwarden che è attivo nel fediverso ;)
vaultwarden è libero con server in europa che non usano il cloud microsoft azure!
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza il problema era che villantavano anche di non dare i dati alle forze di polizia, per poi prontamente cancellare questo claim falso.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ma infatti se ti trovi bene buon per te, io però do’ i miei soldi a chi non supporta trump e a chi supporta il fediverso.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza appunto per iun omiciio, per terrorismo ma non per un attivista ambientalista.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza beh abbandonare mastodon per usare alternative chiuse come X, threads, instagram non è proprio da company dedita all’open…
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza per quanto riguara la privacy ha tempo fa rilevato gli IP di un’attivista ambientalista contribuendo a intercettarlo…
@DigiDavidex @protonprivacy @Tutanota @sicurezza abbiamo migrato mesi fa l’hosting e il gestore password da allora non ha più avuto problemi:
puoi usarlo con client realmente open source di terze parti:
oltre a quelle ufficiali open di bitwarden, molta più scelta ;)
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza
Proton promuove “privacy” ma:
🕒 App calendario mobile NON open-source
🐧 Supporto Linux trascurato (app scadenti/inesistenti)
📉 Repo GitHub fermi (es: Proton Pass senza aggiornamenti da dicembre)
📦 Aggiornamenti su #Fdroid in ritardo cronico vs. Store BigTech
🔔 Dipendenza da #Google Play Services (Tuta ha già soluzioni #FOSS!)
Preferisco Scegliere provider che rispettano davvero i valori open.
@ilPeo @mercatino @milano ciao, puoi per favore inserire l’annuncio anche su https://fedimercatino.it/? Così la gente vede che non è solo un mercatino informatico.
L’account è federato e quindi potrai rilanciarlo.
grazie 🙏
deleted by creator
@paoloparti @mikkaels @libri @cultura la federazione non è perfetta ma dovresti poter seguire lettori di altre istanze.
@sub @michelelinux @fediverso l’app ufficiale di matrix si chiama element ma ce ne sono tante altre compatibili con il protocollo matrix:
https://matrix.org/ecosystem/clients/
ovviamente ci sono tanti server, noi usiamo quello di mozilla: https://chat.mozilla.org
il tutto è molto più complicato rispetto a whatsapp, ma alla fine la libertà ha un costo…
@pabba60 @michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com capisco benissimo, io ho dovuto provare 10 distro per trovare quella che girasse al 100%, quindi se lorena non ti va, prova la minimal o la UDZ 10 e 11.
Non vale la pena impazzire per farle funzionare, provale finchè non arriva la distro che per il tuo specifico modello non hai problemi.
@michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com hai provato l’ultima versione lorena? Perchè le altre non partivano nemmeno a me sul macbook pro…
@ufficiozero @michelelinux @linux @debian @linux@diggita.com si ovviamente la distro linux di debian è molto restrittiva, non usa driver proprietari per motivi etici e fa bene, ma ha come effetto che non tutte le periferiche funzionano con i driver open source. Quindi vengono in aiuto distro come @ufficiozero che permettono di usare anche driver proprietari per far funzionare tutto.
Il plus è che hai un’assistenza italiana ma solo nel loro forum in cui è più facile organizzare le richieste di aiuto.
@ilPeo @DigiDavidex @protonprivacy @Tutanota @sicurezza strano, forse ci sono problemi i rete a volte…