Il Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante la loro prigionia sull’isola di Ventotene, è considerato uno dei documenti fondanti dell’Unione Europea. Questo manifesto proponeva la creazione di una federazione europea come mezzo per superare i nazionalismi che avevano portato ai conflitti mondiali, promuovendo un’Europa unita e libera.

Oggi, di fronte alle sfide contemporanee come la crisi economica, le tensioni geopolitiche e le questioni migratorie, l’eredità del Manifesto di Ventotene offre spunti di riflessione su come rafforzare l’integrazione europea e affrontare le nuove problematiche con una visione unitaria e solidale.