OSTUNI (BR) – Mercoledì 19 novembre 2025, dalle ore 11:00 alle 15:00, presso la sala conferenze di Valle Fiorita (in Via delle Comunicazioni 24 a Ostuni), si terrà il convegno scientifico finale del progetto Pro.Bi.Ce., dal titolo “Il ritorno del cece rosso pugliese: tradizione, ricerca e benessere”. L’incontro è dedicato alla presentazione di una lunga ricerca per la valorizzazione del cece rosso autoctono pugliese, un legume quasi estinto che è testimone di un’agricoltura sostenibile e innovativa. Il convegno rappresenta, infatti, un’occasione di confronto tra mondo accademico, l’industria agroalimentare e le imprese agricole, nel corso del quale saranno presentati i risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto, cofinanziato da fondi europei, che ha prestato particolare attenzione agli aspetti legati alla biodiversità, alla qualità nutrizionale e alle potenzialità di filiera del cece rosso.
Il progetto Le aziende Reagri di Massafra e Valle Fiorita di Ostuni, si sono alleate con l’obiettivo di recuperare, reintrodurre e valorizzare una varietà autoctona di cece rosso a seme liscio pugliese, ormai da anni abbandonata a causa della sua scarsa adattabilità alla meccanizzazione e dei problemi agronomici collegati. Sono stati scelti questi ceci per le loro potenzialità nutraceutiche ed antinfiammatorie. Le principali linee d’azione del progetto che saranno presentate il 19 novembre hanno riguardato: prove agronomiche per definire il miglior metodo di coltivazione; ottimizzazione del processo di trasformazione per ottenere farine di cece di alta qualità; sperimentazione di nuovi prodotti da forno funzionali; diffusione dei risultati e promozione di un modello agricolo sostenibile. L’iniziativa intende dare nuova vita ad un legume antico che rappresenta identità, biodiversità e benessere alimentare, sostenendo al contempo la filiera locale agro alimentare pugliese. Ricadute attese In concreto, Pro.Bi.Ce. rappresenta un’opportunità significativa per il progresso delle conoscenze e delle tecniche nel settore agronomico, la trasformazione del legume in farine e la successiva produzione di prodotti da forno innovativi. Tra le ricadute previste è possibile citare: la valorizzazione della varietà autoctona e tutela della biodiversità; l’ arricchimento del suolo e miglioramento delle coltivazioni su terreni marginali; i benefici nutrizionali e salutistici nella panificazione; l’avanzamento reciproco delle competenze tra ricerca e impresa; la riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura; la ricerca di nuove opportunità occupazionali e sviluppo locale.
Interventi previsti
-
Prof.ssa Alessandra Castegna – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” -
Dott.ssa Luana Nionelli – Valle Fiorita -
Dott.ssa Daniela Losacco – ReAgri -
Dott. Stefano Convertini – ReAgri -
Dott.ssa Simona Carbone – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Informazioni evento Mercoledì 19 novembre 2025 Ore 11:00 – 15:00 Sala conferenze Valle Fiorita, Via delle Comunicazioni 24, Ostuni (BR)
L’evento è promosso da Valle Fiorita e ReAgri, con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Italia Domani, e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

