![](https://tsukihi.me/system/accounts/avatars/110/862/003/273/485/595/original/450b08a9512c403b.jpg)
![](https://feddit.it/pictrs/image/c9f18754-686a-47fc-9bfa-544a9f2fbc02.jpeg)
@rivoluzioneurbanamobilita @energia sinceramente contesto il fatto che non bisogna trovare tempo o cambiare abitudini. Per arrivare al mio attuale posto di lavoro impiego in media 40 minuti con i mezzi pubblici, tempo durante il quale posso farmi i fatti miei al telefono. In alternativa ci potrei mettere 25 minuti in auto (stando a Google Maps, io ho seri dubbi sul fatto che si possa attraversare Milano in così poco tempo), oppure mi segna 45 minuti in bici (altra tempistica che mi sembra poco plausibile, quantomeno al mio livello di forma fisica). Il che comporta quindi che andare in bici mi comporterebbe “perdere” un’ora e mezza di fatti miei al giorno (oppure impiegare 40 minuti in più al giorno se usassi l’auto). Poi sono d’accordo su tutto il resto del discorso e a partire da questa primavera vorrei provare a farmela in bici qualche volta, però per affrontare il discorso seriamente non si possono evidenziare i benefici ignorando gli aspetti negativi. Anche perché la mia è una situazione fortunata, da maggio potrei cambiare sede di lavoro e impiegare un’ora e un quarto con i mezzi, tre quarti d’ora in auto e, sempre Google Maps mi dice un’ora e passa di bici. Ma pedalare due ore al giorno è pesante e non è detto che sia in grado di farlo.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia ha effettivamente senso questa ulteriore specificazione, grazie!