.mau.
matematico non praticante, ascendente wikipedia. Una persona serissima
- 28 Posts
- 19 Comments
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Un’altra grande idea di Durigon1·11 days ago@informapirata @politica ma nemmeno quelli degli altri giornali? Nessuno che fa una rubrichetta “l’idiozia del giorno”?
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Un’altra grande idea di Durigon1·11 days ago@informapirata @politica io più che altro mi chiedo come facciano questi giornalisti ad essere così zerbinati e non far notare le idiozie…
.mau.@poliversity.ittoInformatica (Italy e non Italy 😁) @feddit.it•ATTENZIONE: Una email di phishing con un file RAR può prendere il controllo del tuo sistema Linux—senza aprire il contenuto del file.1·14 days agoviviamo circondati da titoli acchiappaclic, no?
.mau.@poliversity.itto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Instagram è un nemico della nostra privacy e della nostra democrazia?1·1 month ago@ctrlaltca beh, Threads nasce come costola di Instagram, non vedo nulla di strano.
(io in effetti ho un account Instagram che non uso, e sono entrato una volta in Threads all’inizio, per bloccare il mio nome. Non avendo scritto nulla, l’account può anche restare)
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•flop annunciato1·3 months ago@max @Suoko non avere per nulla il quorum è preoccupante, perché davvero una minoranza estrema potrebbe eliminare una legge. Nel caso dei referendum costituzionali la differenza di base è che sono confermativi, quindi se anche vince il NO con pochissimi voti si rimane nella situazione iniziale.
Diciamo che l’equivalente sarebbe togliere il quorum nel caso il referendum abrogasse un’intera legge.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•flop annunciato1·3 months ago@macfranc @maddmaths @politica se avessimo un astensionismo fisiologico al 75% vorrebbe dire che alla gente non gliene frega davvero nulla non solo dei referendum ma anche della politica, no? Quindi ha senso che il referendum non passi.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•flop annunciato1·3 months ago@Suoko io non ho chiesto a nessuno se votasse o no, tanto non avevo dubbi. Comunque anche accorpare alle elezioni locali di maggio (i ballottaggi erano appunto domenica) avrebbe dato forse un 5% in più.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•flop annunciato1·3 months ago@macfranc Quella di mettere il quorum alla metà dei votanti alle ultime politiche era la mia idea. Però quella di @maddmaths ha il vantaggio che effettivamente invoglia al voto.il NO ma rispetta gli astenuti.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Davvero tutte le foto sono artistiche?1·4 months ago@qwe vabbè, è ovvio che quelle società darebbero du’ spicci ai fotografi e poi se le gestirebbero loro, ma non lo si può dire ufficialmente!
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Davvero tutte le foto sono artistiche?2·4 months ago@betelgeuse93 @politica il filtro non è considerato creativo, neanche se lo scegli in maniera specifica.
Ma tutto il diritto d’autore è un casino. Per esempio c’è una soglia di creatività anche per i marchi, se sono semplici forme geometriche possono essere riprodotti liberamente (ma non ovviamente usati per promuovere altre cose: la tutela del marchio giustamente rimane. Però posso appunto usare il marchio di X se sto parlando di X senza dover pagare diritti)
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Davvero tutte le foto sono artistiche?1·4 months ago@betelgeuse93 @politica quel tipo di foto è artistica, dal mio punto di vista. Hai scelto apposta di fare vedere le luci. Ma se fai una foto alla via uscendo un attimo sul balcone non lo sarebbe.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Davvero tutte le foto sono artistiche?2·4 months ago@betelgeuse93 @politica al momento la distinzione è spesso sul “chi ha pagato”, nel senso che i grandi fotografi hanno contratti e riescono a fare dire che loro fanno foto artistiche.
.mau.@poliversity.itOPto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Davvero tutte le foto sono artistiche?1·4 months ago@informapirata @politica su xma7.com? Dovrebbe farli automaticamente…
.mau.@poliversity.ittoInformatica (Italy e non Italy 😁) @feddit.it•Karma, ma con calma: Firefox potrebbe essere destinato al fallimento senza l'accordo con Google Search. Ecco a cosa porta essere complici di monopolisti criminali2·4 months ago@informapirata @informatica il guaio è che se non ci sarà più Firefox avremo un unico framework per i browser, cioè Chromium, che è vero che è opensource ma è comunque legato a doppio filo con Google…
.mau.@poliversity.itto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Papatroll: scherzi da prete dentro l'uovo! Francesco manda Vance a ripetizioni di compassione dal suo Ministro degli Esteri1·5 months ago@ulisse62 @informapirata @politica vabbè, il papa (qualunque papa) parlerebbe anche con Putin e Xi o Khamenei.
.mau.@poliversity.itto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Papatroll: scherzi da prete dentro l'uovo! Francesco manda Vance a ripetizioni di compassione dal suo Ministro degli Esteri1·5 months ago@informapirata @politica e infatti leggo che l’udienza privata c’è stata: https://roma.corriere.it/notizie/politica/25/_aprile/_20/usa-vaticano-papa-vance-regola-papa-roncalli-4b472a88-cc06-45dc-a44a-1a017e2d9xlk.shtml
.mau.@poliversity.itto Politica interna, europea e internazionale@feddit.it•Papatroll: scherzi da prete dentro l'uovo! Francesco manda Vance a ripetizioni di compassione dal suo Ministro degli Esteri1·5 months ago@informapirata @politica beh, da un punto di vista protocollare è corretto: numero 2 con numero 2. (E infatti re Carlo che.è numero 1 era stato ricevuto.)Poi in generale un’udienza privata non la si sarebbe negata nonostante le condizioni di Bergoglio: ma…
@informapirata @politica in effetti questo mi è mancato. Resta un problema di base: che i giornali facciano solo pizzini capita da decenni, ma che le notizie si trovino tutte in giro no, per l’appunto. Inoltre c è un’altra cosa, che è quello di cui si parlava ieri. Non esiste una fonte di debunking ad alta visibilità (no, il fediverso non potrà mai esserlo per problemi di scala economica). Una volta almeno con i quotidiani uno sapeva che tara fare: io sono torinese d La Stampa per me era “la Busiarda”. Leggevj cum grano salis quello che riguardava la Fiat ma c’era tanta roba su cui potevi farti un’opinione. Ora nulla. Per una cazzata di Durigon che posso riconoscere essendo lavoratore dipendente da 40 anni ed RSU anche se di bassa lega, quante ne perdo?