Era l'alba in Italia quando la navicella spaziale Crew Dragon Endeavour di SpaceX ha concluso la sua missione Crew-6, o SpaceX Crew-6, per conto della NASA ammarando senza problemi. A bordo c'erano gli astronauti Sultan Alneyadi, Woody Hoburg e Stephen Bowen e il cosmonauta Andrey Fedyaev, che avevano raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale il 3 marzo 2023.
. Leggi l'opinione su: spacex crew dragon crew-6 » Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati altrettanti studi sulla supernova catalogata come SN 2023ixf. Due team di ricercatori con vari membri in comune hanno esaminato l'evoluzione di questa supernova scoperta nella cosiddetta Galassia Girandola.
. Leggi l'opinione su: supernova sn 2023ixf » Affossa
I cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitri Petelin e l'astronauta Frank Rubio sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz MS-23, atterrata in Kazakistan. Hanno trascorso poco più di un anno sulla Stazione Spaziale Internazionale, dov'erano arrivati il 21 settembre 2022 come parte della Expedition 67.
. Leggi l'opinione su: soyuz ms-23 nasa roscosmos » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta GJ 367 b, o Gliese 367 b, formalmente conosciuto con il nome Tahay, che conclude che il suo nucleo è composto quasi completamente di ferro per una densità che è quasi doppia rispetto a quella della Terra. I ricercatori hanno anche annunciato la scoperta di altri due pianeti nel s
. Leggi l'opinione su: tahay gj 367 b esopianeta » Affossa
I campioni prelevati sull'asteroide Bennu riportati sulla Terra dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA sono stati raccolti dal personale dell'agenzia spaziale americana nell'area del loro atterraggio, allo Utah Test and Training Range. Verranno trasportati al Johnson Space Center.processarli evitando la loro contaminazione. In questo stud
. Leggi l'opinione su: bennu nasa asteroidi » Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata Arp 107, una coppia di galassie interagenti che stanno andando verso una collisione. Le due galassie, la galassia spirale UGC 5984 (o PGC 32620) e la galassia ellittica MCG +05-26-025 (o PGC 32628), finiranno questo processo in una fusione.
. Leggi l'opinione su: arp 107 hubble galassie » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un oggetto che potrebbe essere un pianeta gigante gassoso o una nana bruna nel sistema HIP 81208. Un team di ricercatori ha analizzato dati dall'archivio delle osservazioni condotte con lo strumento SPHERE montato sul VLT in Cile scoprendo un oggetto che è stato catalogato come HIP 81208 Cb.
. Leggi l'opinione su: hip 81208 vlt sphere » Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale Soyuz MS-24 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Rassvet. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell'equipaggio.
. Leggi l'opinione su: soyuz ms-24 nasa roscosmos » Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati del calcolo della velocità di espansione dell'universo basato sull'osservazione di cefeidi con il telescopio spaziale James Webb.
. Leggi l'opinione su: cosmologia » Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati di uno studio dell'esopianeta K2-18 b, inclusa la scoperta di composti di carbonio tra cui anche metano nella sua atmosfera.
. Leggi l'opinione su: esopianeti k2-18 b » Affossa
Nella notte italiana il telescopio spaziale giapponese XRISM e il lander lunare SLIM sono stati lanciati dal centro spaziale di Tanegashima su un razzo vettore H-IIA. Dopo poco più di 14 minuti XRISM si è regolarmente separato dall'ultimo stadio del razzo e dopo circa 48 minuti lo stesso è avvenuto per SLIM.
. Leggi l'opinione su: jaxa xrism slim » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di due esopianeti che orbitano attorno alla stella TOI-4600 dei quali il più esterno è quello con l'anno più lungo scoperto finora. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA per trovare le tracce di questi due esopianeti gassosi.
. Leggi l'opinione su: esopianeti toi-4600 tess » Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene raffigurata la regione di formazione stellare catalogata come G35.2-0.7N, nella quale si formano anche stelle massicce. Le protostelle sono circondate da bozzoli di gas e polveri che a loro volta sono all'interno di nubi più grandi e ciò di solito le rende invisibili.
. Leggi l'opinione su: stelle hubble » Affossa