I nuovi smart glasses di Meta con IA sollevano preoccupazioni sulla privacy e sulla raccolta di dati senza consenso. La tecnologia riconosce oggetti e persone, con rischi potenziali di sorveglianza e tracciamento dei dati personali.
@sicurezza
https://theconversation.com/metas-ai-powered-smart-glasses-raise-concerns-about-privacy-and-user-data-238191
@silvanomarioni @sicurezza
in Europa dovrebbero essere illegali, o almeno avere un led rosso ben visibile quando stanno registrando video@cipper @silvanomarioni @sicurezza e se fanno solo foto?
@L_Alberto @silvanomarioni @sicurezza
dovrebbero essere illegali, o trovare il modo di avvisare le persone attorno, con suoni e luci. per la foto ad esempio occorre un suono ben udibile e un led, ma il led puo’ facilmente essere oscurato. poi c’e’ da dire che se proprio uno volesse fare foto di nascosto ci sono altri modi, ma non devono essere facili come vorrebbe zucckone
@cipper @L_Alberto @silvanomarioni @sicurezza anche se implementassero qualcosa del genere, Zucc in persona può decidere di registrare e fare foto senza attivare alcun LED visto che parliamo di software proprietario, quindi un dispositivo del genere non dovrebbe essere venduto in nessuna misura, sempre se non ci gira software libero in maniera verificabile, per quanto vaga sarebbe come idea.
@gianmarcogg03 @L_Alberto @silvanomarioni @sicurezza
e’ vero, ma vale anche per gli smartphone apple/android
@cipper @gianmarcogg03 @silvanomarioni @sicurezza mica tanto. Per fare la foto o la ripresa con il telefono lo devo puntare verso di te e si nota; con gli occhiali no, ti guardo e non sai cosa sto facendo
@L_Alberto @gianmarcogg03 @silvanomarioni @sicurezza
mi riferivo al discorso “software proprietario”.
su quello che dici, si’, come ho gia’ scritto: “se proprio uno volesse fare foto di nascosto ci sono altri modi (smartphone), ma non devono essere facili come vorrebbe zucckone (occhiali di nascosto)”
ad ogni modo, aspettiamoci un intervento del Garante