Uno degli appuntamenti culturali più attesi della primavera 2025 a Parma celebrerà Antonio Allegri, detto il Correggio, in un contesto d’eccezione: la chiesa di San Giovanni Evangelista. L’evento, parte del progetto cittadino Correggio500, si terrà venerdì 28 marzo e vedrà la partecipazione di artisti e istituzioni unite per una causa benefica.

Organizzato dall’Associazione Lions Club Parma Host ETS e dal gruppo SensAbility, l’evento gode del sostegno del Comune di Parma e del patrocinio del Comune di Reggio Emilia. L’inaugurazione ufficiale si svolgerà giovedì 27 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca Storica Monumentale di San Giovanni con una presentazione rivolta a autorità, stampa e sostenitori.

La serata del 28 marzo prenderà il via alle 20.00 con la proiezione “REVELATIO” dell’artista visivo C999 sulla facciata del Duomo di Parma. A seguire, alle 20.45, nella chiesa di San Giovanni Evangelista verrà presentato il reading musicale “Antonio Allegri da Correggio e il suo straordinario passaggio a Parma”, scritto e diretto da Bruno Stori e interpretato da Fabrizio Croci e Stori stesso. L’evento includerà contributi dell’artista visivo Lucio Rossi, la musica del tenore Luigi Pagliarini, del sassofonista Davide Castellari e del Coro “T. W. Adorno” di Reggio Emilia.

Durante la serata sarà proiettato il video “Correggio si racconta”, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Toschi sotto la guida della regista Marta Mambriani. Inoltre, il progetto coinvolgerà i licei Toschi e Romagnosi in percorsi formativi dedicati al teatro, alla comunicazione e alla videografia.

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di Elena Mora, giovane scrittrice e Alfiere della Repubblica, che leggerà poesie in omaggio al Correggio.

Ingresso con offerta minima di € 15. Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Malattie Genetiche Rare per l’ambulatorio di Genetica Oculare di Reggio Emilia e all’Associazione per l’Aiuto ai Giovani con Diabete di Parma-ODV.