• Generale Specifico@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    10 hours ago

    @fucinafibonacci @opensource
    Dipende dalla ditta, dalla situazione …
    Io vorrei “inforNare” anche sulal quesitone che la semplice proprirta’e supporto potrebbe o dovrebbe essere resposabilita’ riguarda alle azioni della impresa in oggetto e dei suoi prodotti.
    Con le docute umane tolleranze, quando uno investe in un fondo speculativo (perche’vuole fare il colapccio) e poi scopre che tale fondo fianzia, per esempio, una multinazionale delle carne e tu sei vegano, … che faresti ?

    • Fucina Fibonacci@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      10 hours ago

      @generalespecifico @opensource ti posso portare un esempio molto pratico. Avendo lavorato in finanza, ho fatto un colloquio anche con Banca Etica. Quando ho visto le condizioni contrattuali che applicavano ai miei (non loro) clienti ho rinunciato. Prima di pensare al’ipotetico bene del mondo, ho preferito dedicarmi al bene di chi mi ha dato fiducia. La finanza non è etica per definizione, come non lo è il fatto che ci siano gli animali carnivori che mangiano gli erbivori

      • Generale Specifico@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        10 hours ago

        @fucinafibonacci @opensource
        Io non cerco di risolvere i problemi del mondo ma vorrei far capire che il compromesso e’parte della vita, sempre.
        E senza offesa bisogna affrontare i limiti delle proprie scelte ed accettarne la conseguenze, anche intime.
        Le condizioni i ncui vive un ímpresa dopo l’incorporamento posso essere diverse ed alcune proficue per tutti.
        Ma spesso, la “scuola americana” ci ha abituato alla product-enshittification come regola.