Scrivere GRATUITO su ciò che realmente è GRATUITO
Sarebbe bello che il Parlamento Europeo imponesse che dove scritto GRATIS sia realmente gratis, ovvero non si paghi nulla, né in termini economici, né in dati personali. Se scrivi gratis, non possono essere raccolti i dati, altrimenti decade tale dicitura e va inserito " A Pagamento con Dati".
Ad esempio, Youtube, Facebook, etc… fanno intendere il gratis che non sono, perché prendono i dati dell’utente.
@versodiverso ciao, grazie per il tag, ma andrebbe meglio se il messaggio fosserilanciato nel gruppo dei servizi web @internet con questo tag:
In quanto il gruppo attualità è riservato alle news di stretta attualità italiana e internazionale, grazie 🙏
@diggita @internet @internet@diggita.com Ok, lo cambio, ma ho pensato che fosse un tema Politico, per questo ho messo attualità. Alla fine si parla di legge e di diritti, non di internet.
@versodiverso @attualita non esiste alcun parlamento europeo, non ha ne potere di iniziativa legislativa ne la possibilita di far cadere il governo.
Ogni speranza in quella direzione è tempo perso