La trappola del consumismo: quando comprare ci ha resi solo “schiavi felici”

📺 https://www.youtube.com/watch?v=wKwnP3wiY1Y

Non cadere nel meccanismo che alimenta il bisogno continuo di consumo ci ha spinto ad abbandonare tutti i social commerciali e i servizi Google. Certo, ricostruire tutto da zero ha avuto un costo e non è una strada per tutti ma per noi è un prezzo giusto per riconquistare un pezzo della nostra libertà.

➡️ I gruppi tematici liberi del @fediverso su diggita sono qui: https://mastodon.uno/@diggita/115332713918373859

    • Generale Specifico@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      3
      ·
      7 days ago

      @diggita @fediverso aggiungo che quei “meccanismi dopaminici” in somma ad un gioco solitudine-insoddisfazione sono leve usate per rendere molti affezionati ai social algoritmici.
      Rimango stupito di come ci si sia isolati e resi artificialmente speciali quando poi, in realtà, molti dei nostri problemi sono quelli comuni ad altri, ma non ne parliamo, ma no n lo sappiamo.

      • Generale Specifico@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        7 days ago

        @diggita @fediverso una di grandi effetti della mercificazione della esistenza, grazie alla mentalità di mercato, è che anche il pensiero politico viene inscatolato e venduto come prodotto, alimentando il circolo vizioso invece di criticarlo e romperlo ove necessario. Molto di quello che non si vede della gente e di una certo attuvismo utile è proprio perché viene ritenuto non redditizio.