Francesco Garofalo, nato a Napoli nel 1972, è un artista di fama internazionale riconosciuto per la sua straordinaria abilità nel ritrattismo e per la sua profonda conoscenza del mondo dell’arte. Il suo percorso artistico lo ha portato a esporre in prestigiose sedi in tutto il mondo, partecipando a eventi di grande rilevanza come la Biennale degli Stati Uniti, mostre a Venezia e Spoleto, e numerose altre esposizioni internazionali.

La maestria di Garofalo nel catturare l’essenza dei suoi soggetti è evidente nei suoi ritratti, commissionati da personaggi di spicco a livello mondiale. Tra i suoi illustri clienti figurano il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, Papa Francesco, il presidente della FIGC Gabriele Gravina e tanti altri a testimonianza del suo talento riconosciuto a livello globale. Questi ritratti non sono semplici rappresentazioni fisiche, ma vere e proprie opere d’arte che riescono a trasmettere la personalità e la storia di ogni individuo.

Oltre alla sua carriera artistica, Garofalo vanta un solido percorso accademico e professionale. È preside della Facoltà di Storia e Critica dell’Arte presso l’università telematica ISFOA di diritto elvetico, dimostrando una profonda competenza e passione per la storia e l’analisi dell’arte. La sua esperienza si estende anche al mondo istituzionale, avendo ricoperto il ruolo di consulente presso la Fondazione Sospiro ed essendo stato responsabile del comparto arte di Federitaly Lombardia. Inoltre, la sua attività si arricchisce della professione giornalistica e di scrittore, con pubblicazioni edite da Armando Curcio. Inoltre da gennaio 2025 ricopre la carica di Presidente di Minerva, Associazione Europea dei Critici d’Arte.

Francesco Garofalo rappresenta un esempio di artista completo, capace di coniugare la sua straordinaria creatività con una solida formazione accademica e una vasta esperienza professionale. La sua capacità di ritrarre personaggi di così alto profilo, unita alla sua attività accademica e istituzionale, lo posiziona come una figura di riferimento nel panorama artistico contemporaneo, un vero Maestro del nostro tempo.