Il Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi di Faenza presenta “Animali Paralleli”, una mostra che esplora il rapporto tra natura e cultura attraverso l’arte contemporanea. Inaugurata sabato 5 aprile alle ore 16, l’esposizione riunisce opere di Alessandra Bonoli, Carmine Calvanese, Sergio Monari, Gianni Pedullà, Maximo Pellegrinetti, Leonardo Santoli e Irene Zangheri, in dialogo con gli animali conservati nelle collezioni del museo.
Curata nei testi da Pasquale Fameli, Maria Mancini e Pierluca Nardoni, la mostra propone un viaggio artistico tra opere che reinventano la fauna in contesti inediti. L’esperienza è arricchita da un’installazione musicale di Daria Baiocchi, le cui sonorità amplificano la connessione tra arte e natura.
Artisti in mostra:
Alessandra Bonoli: scultrice che esplora il rapporto tra naturale e artificiale.
Carmine Calvanese: pittore e docente, la sua ricerca abbraccia tecniche tradizionali e digitali.
Sergio Monari: esponente del Gruppo Ipermanierismo, unisce scultura e poesia.
Gianni Pedullà: artista che riutilizza materiali tessili per creare opere dinamiche.
Maximo Pellegrinetti: scultore e docente, con opere esposte in Italia e all’estero.
Leonardo Santoli: pittore che fonde elementi arcaici e fumettistici.
Irene Zangheri: pittrice che lavora con olio, acrilico e multimediale per esplorare temi spirituali.
Daria Baiocchi: compositrice di fama internazionale, ha realizzato un’installazione sonora per la mostra.
Catalogo della Mostra:Un catalogo raccoglie le opere esposte, i testi critici e le biografie degli artisti, offrendo un approfondimento sul rapporto tra arte e mondo animale.
Dettagli della Mostra:
Luogo: Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi, via Medaglie d’oro 51, Faenza
Date: 5 aprile - 8 giugno 2025
Orari: Martedì e giovedì 9:30-12:00 / 15:00-18:00; sabato e domenica 15:00-18:00 (su prenotazione entro il giovedì precedente: info@museoscienzefaenza.it)
Patrocini: Comune di Faenza, Regione Emilia Romagna, Gruppo Speleologico Faentino
La mostra evidenzia il legame tra istituzioni culturali e territorio, offrendo una riflessione artistica sul mondo naturale in un contesto scientifico.