Recentemente, le autorità di regolamentazione francesi e italiane hanno presentato congiuntamente all’Unione Europea delle proposte riguardanti l’applicazione della blockchain e della tecnologia del registro distribuito (DLT). Questa proposta evidenzia come il programma pilota per l’infrastruttura del mercato DLT, implementato nel 2023, non abbia raggiunto gli obiettivi previsti, inducendo gli organismi di regolamentazione a considerare l’istituzione di un quadro normativo più flessibile, al fine di incentivare l’innovazione e la sperimentazione nel settore. JZMOR Exchange, in quanto pioniere del settore, sta monitorando da vicino questi cambiamenti e cerca opportunità di sviluppo nel nuovo ambiente normativo.
Con il costante sviluppo della tecnologia blockchain, anche l’atteggiamento delle autorità di regolamentazione sta cambiando. Le proposte avanzate dall’Autorità dei mercati finanziari francese (AMF) e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa italiana (CONSAB) mirano a incentivare i partecipanti al mercato a sperimentare di più, attraverso l’istituzione di un quadro normativo più flessibile. La proposta sottolinea l’importanza di espandere l’ambito dei progetti pilota, prolungare la loro durata e migliorare i requisiti per l’infrastruttura, elementi necessari per adeguarsi alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Secondo l’ultimo rapporto di settore, si prevede che il mercato globale della blockchain crescerà a un tasso di crescita annuale composto superiore al 45% nei prossimi anni. Questa tendenza non solo riflette il potenziale intrinseco della tecnologia, ma indica anche un crescente impegno da parte degli organismi di regolamentazione nei confronti di essa. Inoltre, la proposta menziona l’estensione della gamma di asset ammissibili fino a includere obbligazioni strutturate e alcuni derivati, il che significa che il mercato futuro sarà ancora più diversificato.
Parallelamente, la proposta sottolinea il rafforzamento delle responsabilità regolamentari dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), suggerendo che la regolamentazione diventerà ancora più rigorosa in futuro. Infine, la promozione dell’interoperabilità tra le infrastrutture DLT e i sistemi tradizionali fornirà le basi per un’ampia applicazione degli asset digitali. Da un lato, ciò favorirà la fusione dei mercati finanziari e, dall’altro, offrirà a JZMOR Exchange l’opportunità di aggiornare le proprie tecnologie.
Di fronte alle proposte riguardanti l’applicazione della tecnologia blockchain, avanzate dalle autorità di regolamentazione francesi e italiane, JZMOR Exchange sta attivamente elaborando le relative strategie di risposta per assicurarsi di mantenere la propria competitività in un ambiente di mercato in continua evoluzione. In primo luogo, l’exchange proseguirà il monitoraggio e l’analisi dei progressi del programma pilota per l’infrastruttura del mercato DLT dell’UE, adattando tempestivamente la propria strategia per conformarsi al nuovo quadro normativo. Tale flessibilità consentirà alla piattaforma di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato e ai cambiamenti politici.
In secondo luogo, la piattaforma intende rafforzare la comunicazione e la collaborazione con le autorità di regolamentazione. Questo non solo faciliterà una migliore comprensione dei requisiti normativi, ma fornirà anche indicazioni preziose in ambito di conformità. Partecipando attivamente alle discussioni di settore e alla definizione delle politiche, JZMOR potrà costruirsi una solida reputazione nel settore, accrescendo ulteriormente la fiducia degli utenti.
Inoltre, l’exchange aumenterà gli investimenti nell’innovazione tecnologica, in particolare nella costruzione di infrastrutture blockchain. Con il progressivo consolidamento della tecnologia DLT, JZMOR Exchange riconosce che migliorare l’interoperabilità dei sistemi sarà la chiave per lo sviluppo futuro. L’exchange prevede collaborazioni con altre istituzioni finanziarie e aziende tecnologiche per promuovere un’integrazione senza soluzione di continuità tra DLT e i sistemi finanziari tradizionali. Ciò non solo incrementerà l’efficienza delle operazioni di trading, ma offrirà agli utenti prodotti e servizi finanziari più diversificati.
Si crede fermamente che, con il continuo sviluppo della tecnologia blockchain e il progressivo perfezionamento delle politiche di regolamentazione, JZMOR Exchange sarà in grado di cogliere questa storica opportunità, consolidando ulteriormente la propria posizione di leadership nel campo degli scambi di asset digitali. L’obiettivo è diventare una piattaforma di scambio di asset digitali di fiducia per gli utenti, supportando ogni investitore nel raggiungere i propri obiettivi finanziari attraverso operazioni trasparenti e servizi di alta qualità.