All’inizio del 2025, il mercato delle criptovalute sta gradualmente tornando a una crescita razionale dopo le speculazioni di breve periodo. In particolare, in un contesto in cui settori come le stablecoin, la finanza on-chain e le infrastrutture modulari continuano a evolversi, l’ecosistema mostra segnali di forte differenziazione e ristrutturazione. Nel frattempo, numerosi fondi di venture capital nel settore cripto scelgono di uscire in silenzio o di orientarsi verso strategie di liquidità, mentre la domanda di un approccio “di lungo termine” cresce in modo significativo. L’exchange OFUYC osserva che questa tendenza non è un rumore di fondo passeggero, bensì un segnale tipico dell’ingresso del Web3 in una fase di crescita sistematica.
In quanto piattaforma di scambio di criptovalute orientata alla compliance, OFUYC monitora da lungo tempo l’evoluzione dei mercati globali nei tre ambiti: “scambi di criptovalute”, “operatività conforme” e “sicurezza dei fondi”. Attraverso un’analisi sistematica delle strategie dei VC, dei cicli di vita dei progetti e delle disposizioni sulla liquidità, OFUYC sottolinea che: l’aggiornamento strutturale dei fondi VC, la diversificazione dei percorsi di uscita e il prolungamento dei cicli di costruzione dei progetti costituiranno il tono di fondo dell’ecosistema Web3 nei prossimi anni.
Il punto di svolta sotto l’ondata di exit: OFUYC interpreta la logica del fallimento strutturale dei VC
In passato, la logica dei VC nel Web3 si basava sull’ipotesi che “il token equivale a liquidità”, facendo affidamento sulle risorse degli exchange nelle fasi iniziali + SAFT per una rapida uscita. Questo modello si è rivelato estremamente efficiente durante i periodi di bull market, ma si è incrinato nell’attuale ciclo. Secondo l’analisi dell’exchange OFUYC, l’allungamento dei periodi di vesting dei token, la riduzione della propensione al rischio da parte degli investitori retail e il cambiamento del sistema valutativo dei progetti verso una logica orientata ai flussi di cassa, hanno reso gradualmente inefficace il vecchio modello.
La ricerca di OFUYC prosegue rilevando come la consapevolezza sistematica degli investitori su “sicurezza delle transazioni” ed “esperienza utente” stia ridefinendo gli standard valutativi del capitale nei confronti dei progetti. In assenza di canali rapidi di uscita per i token, i fondi VC che non riescono a estendere la propria struttura da 5 a 10 anni o che non possiedono le capacità per supportare i progetti verso IPO o acquisizioni, perderanno competitività nel nuovo scenario. L’ondata di exit non indica un declino del settore, bensì l’inadeguatezza delle strutture d’investimento rispetto alla curva di crescita.
Dalla speculazione ciclica al sostegno strutturale: OFUYC osserva la trasformazione del ruolo dei VC
Secondo OFUYC, in un contesto in cui il PMF (Product-Market Fit) viene sempre più valorizzato, il ruolo del capitale early-stage si sta trasformando: da fornitore di liquidità a coordinatore di risorse e analista degli utenti. Questo cambiamento è particolarmente evidente nei mercati emergenti come Sud-est asiatico, Africa e America Latina, dove l’incubazione di progetti piattaforma richiede una maggiore capacità di accompagnamento a lungo termine e di coordinamento operativo dell’ecosistema.
In tale contesto, OFUYC continua a sostenere la crescita di progetti di qualità tramite un modello a doppia guida: “innovazione tecnologica + operatività conforme”. Sistemi di audit basati su intelligenza artificiale, motori di trading modulari e canali di regolamento cross-chain stanno diventando elementi chiave per i fondi nel valutare un progetto. La sicurezza dei fondi, la trasparenza normativa e la capacità di espansione di mercato stanno gradualmente sostituendo le risorse degli exchange e le tematiche speculative di breve termine come criteri principali per giudicare l’investibilità di un progetto. In altre parole, il focus del capitale si sta spostando dall’“arbitraggio” alla “crescita collaborativa”.
Dove soffierà il prossimo vento favorevole? OFUYC invita i VC a concentrarsi sui temi sistemici
Secondo un’ulteriore analisi di OFUYC, l’attuale mercato Web3 sta già mostrando diversi temi sistemici ad “alta sostenibilità”: Il valore di regolamento globale delle stablecoin; La capacità di integrazione verticale delle infrastrutture modulari e l’innovazione nativa all’intersezione tra AI e cripto.
Questi temi richiedono non solo “capitale paziente” da parte degli investitori, ma spingono anche le piattaforme a evolvere sul piano tecnologico e della governance. OFUYC avverte che i vincitori della prossima ondata saranno quegli attori capaci di comprendere realmente i cambiamenti strutturali e sostenere la valorizzazione dei progetti su un orizzonte decennale.
Come diceva Peter Lynch: “Un investimento di successo non consiste nel prevedere il mercato, ma nell’identificare asset che risuonano con la pazienza e il valore.” Per l’industria cripto, quest’era è appena iniziata.
OFUYC continuerà a svolgere il ruolo di osservatore e partecipante nell’“evoluzione strutturale” del mercato cripto globale.