Prosegue a Carmagnola “Samsara – Il ciclo delle idee”, progetto sociale e culturale del Comune, sostenuto dalla Regione Piemonte e ideato dall’Agenzia “Tra le linee”. Al centro: il valore del confronto intergenerazionale e della partecipazione civica, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e realtà del territorio in un percorso di crescita collettiva.
Dopo il primo incontro con Ivo Ferriani sullo sport come strumento inclusivo, il 24 aprile arriva Marcello Veneziani, scrittore e giornalista, protagonista della seconda tappa di “Samsara”. Presenterà il suo ultimo libro, Senza Eredi (Marsilio Editori), in dialogo con Sebastiano Caputo, direttore artistico della rassegna.
Durante la serata verrà presentato anche il programma del Festival “Samsara”, in programma a Carmagnola dal 20 al 22 giugno 2025. Saranno svelati ospiti e panel tematici, con l’intento di offrire una bussola culturale per leggere il presente e immaginare il futuro.
Veneziani condurrà il pubblico in un viaggio tra passato, presente e futuro, riflettendo sull’eredità culturale e sul ruolo delle idee. “Non siamo eredi, non lasciamo eredi”, scrive nel libro, denunciando il rischio di una generazione scollegata dalle proprie radici.
Il progetto si concluderà il 29 maggio con Giuseppe Culicchia, scrittore e nuovo Presidente del Circolo dei Lettori di Torino, che presenterà il suo libro Uccidere un fascista (Mondadori), dedicato alla vicenda di Sergio Ramelli. Un’occasione per riflettere sulla memoria storica e la pacificazione culturale.
Il Sindaco Ivana Gaveglio e l’Assessore Alessandro Cammarata dichiarano: “Proseguire Samsara con ospiti autorevoli come Veneziani conferma la volontà di offrire alla comunità strumenti di riflessione e dialogo, fondamentali per orientarsi nel presente e costruire il futuro.”