Sarà l’Aria, decantata da San Francesco nel Cantico delle Creature, a ispirare il tema della 57esima edizione della Corsa all’Anello, che dal 24 aprile all’11 maggio riporterà Narni nel 1371, anno del celebre de anulo argenteo currendo, il palio più ambito dell’epoca. Mezule, Fraporta e Santa Maria si sfideranno per la conquista del Bravio, realizzato da Giulia Apice.

In occasione dell’ottavo centenario del Cantico, l’Aria – respiro cosmico, soffio divino – guiderà il racconto della Festa e degli eventi culturali, in un anno di Giubileo in cui il confine tra umano e divino sembra svanire.

Tra le celebrazioni storiche e religiose: l’offerta dei Ceri (2 maggio), la messa e processione per San Giovenale (3 maggio), la Corsa all’Anello storica (3 maggio), le giornate medievali dei Terzieri (26 aprile-1° maggio), la Benedizione dei Cavalieri (7-9 maggio), il Grande Corteo Storico (10 maggio) e la corsa al Campo de li Giochi (11 maggio).

Novità: dal 5 all’11 maggio sarà presente una pattuglia del 4° Reggimento carabinieri a cavallo, che scorterà il Corteo Storico in alta uniforme.

Ricco anche il programma artistico: “La poetica dell’aria” (Minerva MinevArte), mostre su Sbandieratori, fotografia e arte contemporanea, esposizioni di Giulia Apice, Alex Russo, Eleonora Sernicola, Antonio De Maria, Felice Fatati, Daniel Spoerri.

In programma anche la presentazione dei festival di Sociologia (26 aprile) e delle Arti del Medioevo (27 aprile), con la lectio del prof. Balestracci.

Numerosi gli spettacoli: Lux Arcana, Histriones Carbi, Accademia Creativa, Giullari del Diavolo, Micrologus, Mistero Ensemble e altri animeranno le piazze.

Visite guidate e trekking urbani completeranno l’esperienza. Un evento immersivo, capace di affascinare ogni visitatore con la passione dei contradaioli.

www.corsallanello.it