In un momento delicato per l’unità europea, Faenza rinnova il suo impegno verso i valori fondanti dell’integrazione celebrando la Festa dell’Europa del 9 maggio con un ricco calendario. La città, insignita del Premio Europa nel 1968, promuove il “Mese per l’Europa” con iniziative per tutte le età.

Si parte domenica 4 maggio con la Gara di Vetture a Pedali (VAP), organizzata dal Comune e dalle scuole faentine, con la partecipazione di equipaggi anche da Francia e Repubblica Ceca. Lunedì 5, Giochi della tradizione alla Ludoteca (piazza XI Febbraio, 10 – max 20 posti, prenotazioni al 334 7069437). Mercoledì 7, “Leggere in tanti modi” (via Salvolini 2 – max 10 posti, prenotazioni al 329 1692853 o ludoteca@romagnafaentina.it).

Giovedì 8, al Cinema Sarti (ore 10.30-13) il convegno “1945-2025: dall’ordine post-bellico al disordine globale”, con studiosi da varie università; nel pomeriggio (ore 17.30-19.30), tavola rotonda nella Sala Consiliare su guerra, storia e diplomazia. In piazza del Popolo, dalle 15.30, la Festa dell’Europa a tappe per adulti e bambini.

Venerdì 9, alle 15.30 in Sala Bigari, la conferenza “Che cos’è l’Europa?” con Luca Rosetti; alle 17 il festival musicale Ossessioni al Museo Zauli. Alle 19 al Rione Verde, aperitivo interculturale “Linguistic Aperitif”. Sabato 10, visite guidate al Teatro Masini (info: 0546 25231 – info@proloco.it) e mostra fotografica al Museo Zauli con Mona Lisa Tina.

Giovedì 15, alle 17, alla Biblioteca Manfrediana, “Letture in tante lingue!” (per bambini 3-6 anni). Il 19 e 20 maggio, alla Ludoteca, attività yoga e artistiche per bambini (info: 334 7069437). Conclude il mese venerdì 23 maggio, ore 20.30 al Teatro Masini, lo spettacolo “L’Europa non cade dal cielo” di Ravenna Teatro (ingresso libero fino a esaurimento posti).