Nell’ambito del Valsusa Filmfest 2025, sabato 10 maggio si terrà uno degli appuntamenti più attesi: l’incontro-concerto con Simona Molinari, cantautrice pop-jazz vincitrice della Targa Tenco 2024 per il Miglior Album di Interprete con Hasta Siempre Mercedes, omaggio musicale alla cantante e attivista argentina Mercedes Sosa.
Il festival, alla sua 29ª edizione, è dedicato proprio a Mercedes Sosa, che con la sua voce ha dato forza a lotte per i diritti umani e contro la guerra. Il brano Sólo le pido a Dios ispira il tema del festival: un appello contro l’indifferenza e in favore della pace.
Durante la serata, Simona Molinari – accompagnata da Egidio Marchitelli alla chitarra e introdotta dal giornalista musicale Enrico Deregibus – proporrà alcuni brani reinterpretati del repertorio della Sosa, tra cui Todo cambia, Gracias a la vida, Solo le pido a Dios e Canciòn de las cosas simples, oltre a classici argentini (Volver, El día que me quieras) e omaggi a Napoli (Caruso).
Il progetto nasce ispirandosi all’opera teatrale El Pelusa y La Negra, dedicata a Sosa e Maradona, scritta da Cosimo Damiano Damato, e vede collaborazioni con Tosca, Paolo Fresu e Bungaro. Un viaggio musicale tra Sudamerica e Mediterraneo, tra canzoni e impegno civile.
Simona Molinari vanta 6 album e collaborazioni con artisti come Al Jarreau, Bocelli, Gilberto Gil, Vanoni, Ranieri e Gualazzi. Si è esibita in teatri e jazz club internazionali (Blue Note NY e Tokyo, Estrada di Mosca), ha partecipato al Festival di Sanremo, e debuttato nel cinema con C’è tempo di Walter Veltroni.
Recentemente ha firmato Swing a Roselle, per il film Romeo è Giulietta di Veronesi, ed è impegnata in nuove produzioni e collaborazioni orchestrali. Sta inoltre ripubblicando in chiave attuale i brani dei suoi primi album.