A 130 anni dal primo segnale wireless trasmesso da Guglielmo Marconi, la Fondazione Marconi e il Comitato Nazionale Marconi.150 celebrano questa storica ricorrenza con un programma di eventi a Villa Griffone (Pontecchio Marconi - BO), luogo simbolo della rivoluzione delle telecomunicazioni.

Si parte giovedì 30 maggio alle 18.00 con La Grande Opera in Villa: una Madama Butterfly in forma da camera, nel parco della Villa, in omaggio a Puccini e al legame che lo univa a Marconi. L’evento, in collaborazione con Arte&Cultura Villa Sormani, è su prenotazione fino a esaurimento posti.

Venerdì 31 maggio, si celebra la tradizionale Giornata di Marconi, posticipata dal 25 aprile per lutto nazionale. Una giornata intensa che ricorda i 130 anni dal primo esperimento wireless (1895) con momenti istituzionali, conferenze, mostre, rievocazioni e attività per famiglie.

Alle 10.00 è prevista una funzione religiosa al Mausoleo. A seguire, la conferenza scientifica “Frontiere del wireless: per astra, per mare, per terram”, con relatori del mondo militare, accademico e della ricerca, dedicata a intelligenza artificiale e comunicazioni del futuro. Nel pomeriggio, spazio a famiglie e curiosi con caccia al tesoro, visite guidate e una rievocazione dell’esperimento del 1895. La partecipazione alla mattina è su prenotazione.

Il programma prosegue il 10 giugno con il convegno “Agricoltura 4.0 > 5.0”, rivolto agli operatori del settore, dedicato all’uso del wireless e dell’IA in ambito agricolo (solo su iscrizione).

Chiusura il 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo: dopo le visite guidate a Villa Griffone, nel tardo pomeriggio spazio a musica e food truck, con lo spettacolo teatrale “Grazie Marconi! Dalle telecomunicazioni alla telemedicina”, in collaborazione con l’Università di Bologna.