12ª edizione di Tipicità in blu – Mare, laboratorio di futuro Dal 17 al 23 maggio Ancona ospita la 12ª edizione di Tipicità in blu, il festival che celebra il mare in tutte le sue declinazioni: cibo, pesca, nautica, ricerca, creatività e cultura. Una settimana di eventi per immaginare insieme un futuro “più blu”, con la partecipazione di chef, regatanti, imprenditori, ricercatori e associazioni.
Il weekend del 17-18 maggio apre il Festival con iniziative “diffuse” negli spazi fronte mare della città. A Marina Dorica torna Sailing Chef, regata velica con concorso di cucina a bordo, valorizzando i prodotti a km 0 e il pescato dell’Adriatico. In programma anche degustazioni con lo chef Paolo Antinori, musica, pittura in banchina e le proposte dei circuiti “Menù in blu” e “Aperiblu”. Domenica, spazio alla regata “Conerissimo” e a un evento sulle “specie neglette del mare”, con presentazione e degustazione del libro Pillole del Conero.
Altro polo centrale del weekend è la Mole Vanvitelliana, simbolo del legame tra mare e città. Sabato 17 si svolgeranno i Blu Tour, la mostra Barche e navi e la degustazione “Piccole pescherie e grandi birre”, con vini del Conero e piatti marinari al The Mole, caffè letterario. Alla Mole si potranno visitare anche il Museo Tattile Omero e la mostra “Rinascimento marchigiano”. Domenica mattina, su prenotazione, partirà l’iniziativa Visita il Cantiere verso Fincantieri.
Dal 19 al 20 maggio spazio agli studenti con una escape room sulla “sfida del mare”. Il 21 e 22 maggio il Passetto ospita incontri su nautica, creatività e alimentazione, oltre al lancio del Grand Tour delle Marche. Infine, il 22 e 23 maggio all’Università Politecnica delle Marche va in scena la 2ª edizione di The Blue Way Hackathon. Il forum Cantieri Aperti, il 23 pomeriggio, concluderà il viaggio dell’edizione 2025.