Quattro giorni di spettacoli, performance, musica, incontri, laboratori e il Dopofestival Randagio. Seconda edizione del festival promosso dalla Fondazione Federico Cornoni ETS, con il contributo del Comune di Parma, il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Università di Parma, Comune di Bore, Confesercenti Parma, in collaborazione con Europa Teatri, ERT, Teatro Necessario.

Canile Drammatico riflette sul comico nei suoi molteplici linguaggi: stand-up, nuova drammaturgia, danza, circo, teatro di figura. Un festival che accoglie artisti della scena nazionale, stimolando processi creativi e nuove visioni. «Vogliamo capovolgere regole e convinzioni. La drammaturgia comica è uno squarcio, la risata una liberazione» – il Comitato Artistico.

Programma: 15 maggio: ore 19 Calcinculo di Babilonia Teatri; ore 21 A bocce ferme di Valentina Medda (stand-up). 16 maggio: ore 19 Memori di Lorusso-Macrì; ore 21.30 GOOD VIBES ONLY (Santamaria) e Superstella (Pagani); ore 23 Stand-up Dogmedy – Comedy Battle (Piemontese). 17 maggio: ore 19 Dov’è la Vittoria (collettivo BEstand); ore 21.30 Io sono verticale (Astrei); ore 23 Dj set Randagio (Anzaldi). 18 maggio: ore 12.30 Déjà vu / Parma (Businaro); ore 15 tavola rotonda Siamo alle solite; ore 17 Abattoir Blues (Ciotta); ore 18.30 Dj set finale (Baroni-Donadei).

Formazione: workshop di scrittura critica (Stratagemmi) e di drammaturgia (Babilonia Teatri).

Fuori festival: il 19-20 luglio a Bore un evento site-specific lungo l’Anello di Davide, da racconti locali, e il progetto FaTiCa a margine, con altri due festival nazionali, per costruire pubblico giovane nelle aree marginali.