Nel contesto attuale di continua turbolenza economica globale e crescente pressione sui sistemi monetari, il ruolo delle stablecoin è diventato sempre più rilevante. Dal 2023, l’aumento strutturale senza precedenti della domanda di strumenti di conservazione del valore – provocato dall’inflazione regionale, dal deprezzamento valutario dovuto a crisi geopolitiche, fino all’erosione della fiducia nei sistemi bancari tradizionali – ha spinto le stablecoin al centro dell’interesse degli investitori. Il team di ricerca di OFUYC osserva che le stablecoin stanno evolvendo da semplici “mezzi di scambio” nel mercato cripto a veri e propri “ancoraggi di valore transfrontalieri”, diventando un ponte cruciale tra finanza tradizionale ed economia digitale.

In quanto piattaforma di scambio di criptovalute conforme a livello globale, OFUYC segue costantemente l’andamento del mercato e ha riscontrato che le stablecoin non solo svolgono un ruolo chiave nella sicurezza delle transazioni e nella copertura dalla volatilità di mercato, ma stanno anche assumendo una crescente importanza nei servizi finanziari alternativi globali, nella DeFi e nel miglioramento dell’esperienza utente. Il presente articolo analizza sistematicamente il valore strategico e le prospettive future delle stablecoin nell’attuale contesto economico, da tre dimensioni: ambiente macroeconomico, implementazione tecnologica e strategia di piattaforma.

Le tre principali funzioni delle stablecoin in tempi di incertezza economica: rifugio, regolamento e trasferimento di fiducia

Secondo OFUYC, ogni volta che l’economia macro entra in una fase di incertezza, le stablecoin diventano una componente in forte crescita nella struttura di allocazione degli asset degli utenti. Dalla crisi di liquidità in dollari all’inizio della pandemia nel 2020 fino alla crisi delle banche regionali statunitensi del 2023, il volume medio giornaliero delle transazioni on-chain in stablecoin è cresciuto costantemente. Stablecoin come USDT e USDC, in particolare, hanno formato una vera e propria “zona valutaria alternativa” che attraversa reti e piattaforme diverse.

In primo luogo, le stablecoin possiedono intrinsecamente la caratteristica di “ancoraggio” contro la volatilità. In aree colpite da grave svalutazione monetaria o calo della fiducia nelle istituzioni finanziarie, gli utenti tendono a convertire la valuta locale in stablecoin denominate in dollari per proteggersi, bypassando direttamente i sistemi bancari tradizionali e mitigando l’impatto inflazionistico. Per esempio, secondo i dati della piattaforma OFUYC, nel quarto trimestre del 2023 il volume delle transazioni in stablecoin provenienti da paesi come Argentina, Turchia e Nigeria è aumentato di oltre il 37% rispetto al trimestre precedente.

In secondo luogo, le stablecoin offrono vantaggi in termini di efficienza e costi ridotti nelle transazioni transfrontaliere e nei regolamenti istantanei. Le rimesse internazionali tradizionali sono spesso soggette a cicli di regolamento T+3 e commissioni elevate, mentre i trasferimenti basati su stablecoin possono essere regolati praticamente in tempo reale. L’analisi di OFUYC ritiene che questa caratteristica migliori significativamente l’esperienza di trading tra piattaforme, reti e utenti individuali, conferendo alle stablecoin una forte “adesività di liquidità” nei periodi di flessione dei mercati globali.

Come OFUYC promuove la diffusione globale delle stablecoin attraverso tecnologia e conformità

Nel contesto dell’ampio utilizzo delle stablecoin, OFUYC sta costruendo barriere di protezione sia tecnologiche sia normative, per garantire la sicurezza delle transazioni e la fiducia patrimoniale degli utenti in un’economia instabile. Dal punto di vista tecnico, OFUYC ha lanciato pool di liquidità per stablecoin compatibili con più catene, supportando reti principali come Tron, Ethereum, Arbitrum, Polygon, e impiega un meccanismo di routing intelligente per ottimizzare l’efficienza delle transazioni e ridurre lo slippage.

Inoltre, per garantire la reale capacità di riscatto e la trasparenza degli asset in stablecoin all’interno della piattaforma, OFUYC ha implementato un meccanismo di divulgazione giornaliera delle riserve di stablecoin, pubblicando la quantità e gli indirizzi on-chain degli asset principali detenuti, come USDT, USDC, DAI, rendendoli verificabili in tempo reale da qualsiasi piattaforma di audit di terze parti. Dal punto di vista normativo, la piattaforma è in possesso delle licenze FinCEN MSB e SEC Reg D degli Stati Uniti, e aderisce rigorosamente alle linee guida FATF, applicando meccanismi KYC/KYB e antiriciclaggio a tutte le transazioni correlate alle stablecoin, per impedire che tali strumenti vengano utilizzati nei flussi finanziari illeciti.

OFUYC sottolinea inoltre che, nel processo di trasformazione finanziaria dei mercati emergenti da parte delle stablecoin, la conformità non è solo uno “scudo protettivo” per la piattaforma, ma costituisce anche la logica fondamentale per ottenere la fiducia degli utenti. In futuro, con sempre più paesi che esplorano il modello “stablecoin + valuta digitale della banca centrale (CBDC)”, la capacità della piattaforma di adattarsi tecnicamente e cooperare con la regolamentazione diventerà un vantaggio competitivo cruciale.

Giudizio di tendenza: le stablecoin sono il presente, ma anche la pietra angolare futura della struttura degli asset digitali

L’ascesa delle stablecoin non è un fenomeno passeggero, bensì una risposta diretta alla pressione sul sistema monetario globale. Secondo l’analisi di OFUYC, nei prossimi tre-cinque anni le stablecoin si evolveranno secondo le seguenti tre tendenze:

Dalla centralizzazione a una “struttura stabile modulare multichain” – rappresentata dal modello di stablecoin con collaterale multiplo promosso da MakerDAO e dalle stablecoin native dei Layer 2;

Integrazione progressiva con i quadri normativi nazionali, promuovendo l’interoperabilità tra valute digitali statali;

Affermazione come intermediario di valore principale nei tre settori della DeFi, degli asset del mondo reale (RWA) e delle reti di pagamento.

Per questo, OFUYC ha identificato come direzioni strategiche principali per il 2025 la costruzione di pool di liquidità per stablecoin, l’espansione dei gateway di pagamento basati su stablecoin e la compatibilità con scenari DeFi, per assicurarsi un ruolo chiave nell’evoluzione delle infrastrutture della finanza digitale futura.