Dal 16 al 18 maggio 2025, il Palazzo del Podestà di Faenza ospiterà Le Manfrediane – Incontri e Scontri, evento che fonde cultura, storia e spettacolo in un affascinante viaggio nel Medioevo. La manifestazione, inserita nel contesto del Palio del Niballo, propone attività didattiche, incontri e dimostrazioni per esplorare vita militare, duello e cultura medievale.

Tra gli appuntamenti di spicco dell’edizione 2025: conferenze, presentazioni di libri e opere grafiche sulla scherma storica, spettacoli, laboratori per adulti e bambini, corsi di scherma, tiro con la balestra, bandiere e creazione in argilla.

Novità di quest’anno è la Tessera del Perfetto Manfrediano: ritirandola all’Info Point e partecipando alle attività per collezionare timbri, si potrà ricevere un gadget esclusivo e una gustosa sorpresa.

Programma

Venerdì 16 maggio Ore 18.30-20.30: apertura stand, laboratori ceramici, visite guidate, esibizioni. Ore 21.30: spettacolo “Le armi degli eroi” a cura di Sala d’Arme Achille Marozzo Romagna.

Sabato 17 maggio Ore 10.00-12.30 e 14.30-20.00: attività continuative, sbandieratori, mostre, conferenze. Ore 15.00: conferenza di Angelo Emiliani “Quando a Faenza si giocava a pallone col bracciale.” Ore 17.00: conferenza di Benedetta Clemente “Il duello medievale: genesi ed evoluzione.” Ore 20.30: concerti di Malafesta (20.30) e Oxyiria (21.30) presso l’area del Quinto. Dalle 22.30: Baracca alla Taberna del Paggio.

Domenica 18 maggio Ore 10.00-12.30 e 14.30-17.00: conferenze, percorsi e laboratori didattici, spettacoli. Ore 11.00: conferenza di Eugenio Larosa “Incontro con Galeotto.” Ore 15.00: conferenza di Davide Righini “Armi da tiro individuali nel Medioevo.” Ore 17.00: spettacolo “La vestizione del cavaliere” a cura di Famaleonis e Rosa dei Venti. Ore 18.30: chiusura dell’evento.

Ingresso gratuito, aperto a tutti gli appassionati di storia, cultura e tradizione medievale.