Visite, incontri e camminate per parlare di sostenibilità idrica tra memoria, emergenze climatiche e nuove opere di tutela.

“Il cerchio dell’Acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità” è il tema della 25ª edizione della Settimana della Bonifica, promossa da ANBI.

Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale propone, tra il 17 e il 25 maggio, visite guidate gratuite e tre eventi principali.

Eventi principali

Domenica 18 maggio ore 9 – Camminata al Monte Mauro (da Zattaglia, Brisighella) Percorso nella valle colpita dall’alluvione, attraversando la Vena del Gesso Romagnola, Patrimonio UNESCO dal 2023. Info: 340 0532380, domenicosportelli@gmail.com.

Mercoledì 21 maggio ore 20.30 – Sala Archivio Consorzio, Lugo “Eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico”, incontro con il meteorologo Pierluigi Randi. Un approfondimento sul legame tra clima e fenomeni estremi, con focus sulla Bassa Romagna. Info: 0545 909511, consorzio@romagnaoccidentale.it.

Lunedì 26 maggio ore 20.30 – Sala Archivio Consorzio, Lugo Presentazione del libro “Romagna selvatica ieri e oggi” con l’autore Massimiliano Costa. Un’opera firmata con Eraldo Baldini, tra natura, storia e paesaggio. Info: 0545 909511.

Visite guidate In pianura: impianti di Solarolo, Faenza, Imola, cassa di espansione e idrovoro Tratturo ad Alfonsine, chiusa del Senio a Faenza. In collina: invasi di Imola, Casola Valsenio, Faenza e Brisighella. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Distretto di pianura 0545 909511, Distretto montano 0546 21372, consorzio@romagnaoccidentale.it

22 maggio: inaugurazione (riservata alle Autorità) della cassa di espansione del Canale dei Mulini a Castel Bolognese.