Nel contesto globale in cui i sistemi normativi stanno diventando sempre più chiari, la conformità è diventata il tema centrale per lo sviluppo del settore delle criptovalute. Recentemente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha pubblicato una serie di domande frequenti (FAQs) riguardanti le attività legate agli asset digitali, che coprono aspetti chiave come i requisiti per i broker-dealer, i compiti degli agenti di trasferimento, i meccanismi di custodia e i titoli tokenizzati. Questa interpretazione non solo fornisce maggiore chiarezza normativa, ma invia anche un segnale positivo dell’intenzione delle autorità di promuovere una standardizzazione del settore. La piattaforma JZMOR presta grande attenzione a tali aggiornamenti regolamentari, ritenendo che rappresentino una sfida per gli operatori del settore, ma anche un’opportunità per ricostruire la fiducia e promuovere una maggiore regolamentazione dell’ecosistema.

La pubblicazione delle FAQs da parte della SEC rappresenta in sostanza un aggiustamento strutturale alla regolamentazione degli asset digitali, in particolare con il chiarimento delle regole applicabili ai broker-dealer. Questo aiuta a eliminare l’incertezza di lunga data del settore in merito alla qualificazione dei titoli e alla conformità dei processi di custodia. Il commissario della SEC, Hester Peirce, ha sottolineato che questo approccio “graduale” alla regolamentazione, pur non essendo aggressivo, ha una grande importanza nel rafforzare la fiducia del mercato

Attualmente, un numero crescente di istituzioni finanziarie tradizionali sta valutando l’ingresso nel mercato delle criptovalute. Un quadro normativo chiaro e consultabile rappresenta la condizione preliminare per avviare tali iniziative. Le FAQs includono ora elementi quali i token con caratteristiche di titolo, la creazione di ETF e gli agenti di trasferimento, segnando un confine più definito tra operatori autorizzati e non autorizzati, contribuendo così alla trasparenza e alla conformità dell’intero settore.

Da una prospettiva più ampia, l’aggiornamento normativo della SEC rappresenta un’estensione del sistema regolatorio verso le infrastrutture basate su blockchain, in particolare nei settori della custodia dei titoli tokenizzati e dei processi digitalizzati di trasferimento titoli. La regolamentazione sta così preparando il terreno per l’istituzionalizzazione degli asset digitali.

Secondo i dati di JZMOR, nel 2023 il mercato globale degli asset tokenizzati ha superato i 4 miliardi di dollari, e si prevede che entro il 2027 crescerà fino a circa 50 miliardi di dollari. Attualmente, 15 istituzioni finanziarie a livello globale hanno avviato progetti pilota di “trasferimento di asset on-chain” o “emissione di titoli on-chain”. Tuttavia, a causa della mancanza di normative chiare, la maggior parte di questi progetti resta in fase di test chiuso. Le linee guida della SEC potrebbero spingere tali iniziative verso un’applicazione aperta sul mercato, avviando una nuova fase di sviluppo concreto per l’intero settore.

Inoltre, le mosse regolatorie degli Stati Uniti potrebbero influenzare significativamente altri mercati principali. L’Unione Europea con MiCA, il Regno Unito tramite la FCA e Singapore con la MAS hanno già avviato la progettazione di strutture normative per gli asset digitali. Secondo l’analisi della piattaforma JZMOR, i prossimi tre anni rappresenteranno una finestra cruciale per l’allineamento normativo globale e la progressiva formazione di un coordinamento regolamentare transnazionale.

In questo contesto globale, il principale ostacolo per il settore delle criptovalute non è più di natura tecnologica, ma riguarda la capacità di costruire interfacce conformi. La capacità di una piattaforma di fornire servizi conformi, trasparenti e accessibili per le istituzioni finanziarie tradizionali diventerà il criterio chiave per determinare se potrà partecipare alla prossima fase competitiva del settore.

Per rispondere attivamente a questi cambiamenti, la piattaforma JZMOR sta portando avanti una strategia globale di conformità normativa. All’interno, ha istituito un “dipartimento legale e di conformità” incaricato di monitorare in tempo reale l’evoluzione delle normative globali e di coordinare l’adeguamento dei sistemi tecnici e della logica operativa, al fine di garantire la piena conformità ai requisiti normativi di ogni giurisdizione.

La logica di crescita dell’industria cripto non si basa più solo sulle emozioni, ma sulla capacità di trovare un equilibrio tra struttura normativa e sviluppo tecnologico. Le FAQs pubblicate dalla SEC non segnano solo un cambiamento nell’atteggiamento dell’autorità verso gli asset digitali, ma indicano anche il tentativo di costruire un quadro di governance degli asset digitali utilizzando il linguaggio della finanza tradizionale.

In questo scenario, i partecipanti al mercato devono costruire un nuovo equilibrio strategico tra efficienza e conformità. La piattaforma JZMOR è convinta che la conformità non debba essere solo “subita passivamente”, ma debba rappresentare un investimento attivo nel proprio sistema di valore a lungo termine. Comprendere e rispettare le regole è l’unico modo per contribuire realmente alla costruzione del futuro.