Dal 30 maggio al 9 luglio 2025 In vari luoghi della città – Tutti gli eventi sono gratuiti In caso di maltempo: Salone Antichi Bastioni www.comune.carmagnola.to.it

Torna il Mese della Cultura di Carmagnola: un ricco programma di eventi gratuiti tra libri, mostre, musica, teatro, conferenze e iniziative scolastiche. La rassegna promuove la partecipazione attiva e la crescita culturale della comunità, coinvolgendo realtà locali e ospiti di rilievo nazionale.

Gli appuntamenti si svolgono in vari spazi della città: Cortile del Castello, Parco Cascina Vigna, biblioteca, Cortile Ex Mendicità Istruita, strade, piazze, musei e chiese.

Il programma spazia dalla letteratura al teatro, dalla musica all’arte. Un capitolo speciale è dedicato alla marittimità: Carmagnola, storicamente legata alla lavorazione della canapa per corde e vele, ospita la prima Mostra Nazionale di Pittura di Marina e conferenze con le associazioni navali locali.

Tra le novità, la prima edizione di “Samsara - Il ciclo delle idee”, con ospiti come Vittorio Feltri, Dario Fabbri, Giulio Sapelli, Davide Brullo, Luciano Lanna, Barbara Caputo.

La sezione letteraria include:

“Portici da Leggere” – mostra mercato del libro

“Letti di Notte”, con Marco Bocci, Paolo Ruffini, Lucia Annibali, Marco Maccarini, Rita Pavone

“Il libro del mercoledì”, con Antonella Frontani, Luca Calvani, Cristina Seymandi, Franco Sacchetti e studenti dell’IIS Bobbio

Per il teatro:

“Il soldato fanfarone” – Torino Spettacoli

“Rumors” – Piccolo Teatro di Bra

In ambito musicale:

Concerto inaugurale con l’Orchestra del Primo Istituto Comprensivo

Concerto d’estate della Società Filarmonica

Tributo a Vasco Rossi con Kikko & Combricola del Blasco

Spettacolo corale “In corte…sia!” con il Coro Full Of Life

Ampio spazio è riservato anche alle scuole e alla biblioteca civica, oltre a numerose mostre e incontri.