diggita
  • Communities
  • Create Post
  • heart
    Support Lemmy
  • search
    Search
  • Login
  • Sign Up
Zarlock to Ambiente - Gruppo sulla sostenibilità e giustizia climaticaItaliano · 1 month ago

Sotto il ghiaccio dell'Antartide, montagne più alte delle Alpi rinunciano a serbare i propri segreti - Il blog di Jacopo Ranieri

www.jacoporanieri.com

external-link
message-square
0
link
fedilink
1
external-link

Sotto il ghiaccio dell'Antartide, montagne più alte delle Alpi rinunciano a serbare i propri segreti - Il blog di Jacopo Ranieri

www.jacoporanieri.com

Zarlock to Ambiente - Gruppo sulla sostenibilità e giustizia climaticaItaliano · 1 month ago
message-square
0
link
fedilink
La neve candida che scende lievemente può attutire ed attenuare la percezione dei suoni. Trasferisci in proporzione questo effetto, ai ghiacci eterni che ricoprono le zone più remote della Terra, ed avrai l’effetto di un compatto meccanismo in grado di coprire valli, crepacci, scogliere. Persino le montagne. Così Dome A (la “cupola” Alfa) non troppo ... Leggi tutto
alert-triangle
You must log in or register to comment.

Ambiente - Gruppo sulla sostenibilità e giustizia climatica

ambiente

Subscribe from Remote Instance

Create a post
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !ambiente@diggita.com

🌍 Ambiente ed Ecologia su Diggita: unisciti alla resistenza climatica nel Gruppo sulla sostenibilità ambientale!

Benvenutə nel Gruppo sulla sostenibilità e giustizia climatica di Diggita, lo spazio dove attivisti, ricercatori, ambientalistə e cittadinə consapevoli si incontrano per condividere saperi, esperienze e soluzioni concrete. Qui non si chiacchiera soltanto: si costruisce alternativa. Perché la crisi climatica non è un’opinione — è il nostro tempo che brucia.

Diggita fa parte del Fediverso, la rete libera e federata che si oppone ai monopoli delle Big Tech. Utilizziamo Lemmy, un software open source che consente una partecipazione orizzontale, trasparente e democratica alla condivisione dei contenuti.

Questa sezione è il nostro presidio verde digitale: un luogo dove discutere di sostenibilità, ecotransizione, conservazione della natura, tutela della biodiversità, ma anche di resistenza ai modelli tossici di consumo e produzione.

Diggita.it è gestito da devol.it, un collettivo no-profit che mette in campo strumenti etici, liberi e accessibili per rafforzare le comunità attive. Se vuoi sostenere questa iniziativa, puoi offrire un caffè su ko-fi.com/devol ☕.

💬 Partecipa. Intervieni. Organizzati. Un altro modo di abitare la rete e il pianeta è possibile. Ma dipende anche da te.

Insieme a Diggita, il gruppo Devol offre altri servizi liberi e federati su servizi.devol.it, tra cui:

  • 🌐 Mastodon: l’alternativa etica a Twitter/X
  • 📸 Pixelfed: il social fotografico libero, senza tracciamento
  • 📺 PeerTube: video e documentari senza pubblicità, né algoritmi invasivi

Unisciti a noi e aiutaci a coltivare una comunità che mette al centro la Terra, le persone e il futuro. ✊🌱

Visibility: Public
globe

This community can be federated to other instances and be posted/commented in by their users.

  • 1 user / day
  • 7 users / week
  • 24 users / month
  • 60 users / 6 months
  • 30 local subscribers
  • 85 subscribers
  • 116 Posts
  • 13 Comments
  • Modlog
  • mods:
  • filippodb digg-it
  • BE: 0.19.11
  • Modlog
  • Legal
  • Instances
  • Docs
  • Code
  • join-lemmy.org