C’è adesso chi si lamenta delle poche reazioni nel fediverso ma il problema è che scegliere l’istanza giusta conta.
Se l’obiettivo è ampliare gli orizzonti e scoprire nuove persone e conversazioni interessanti, un’istanza più grande può fare la differenza.
C’è chi sceglie di stare al bar con i soliti amici oppure c’è chi partecipa a una conferenza: ritrovi gli amici ma incontri anche volti nuovi che ti parlano, ti rispondono, ti stimolano come accade su tutte le istanze più attive.
@socialnetwork @fediverso in che senso e in che modo si può “partecipare alla conferenza”?
@socialnetwork @fediverso questo è proprio il problema… come posso avere un idea di tutte le istanze presenti ? grazie
@iyezine @fediverso sulla guida mastodon.link consigliano solo mastodon.uno e livello segreto per iniziare visto che sono quelle più attive e vive: https://mastodon.link/#primi-passi
@socialnetwork @fediverso non so se hai visto i miei post parlano di musica libri etc…
@iyezine @fediverso prova anche livello segreto, certo li è più roba da gamer, ma di sicuro è più viva di altre istanze italiane che si stanno desertificando.
E poi scegli quella che ti dà più soddisfazione, puoi migrare gli account meno attivi su quelli attivi
@socialnetwork @fediverso Meno contatti con le persone, meno rapidi ma, per mia esperienza, più veri e significativi. Un mondo più lento ma con più intenzionalità. Io lo preferisco così, dentro e fuori Mastodon, con tutti.
@galend @fediverso certo, vero anche che però sentirsi una particella di sodio non è il massimo quindi servono ei compromessi, non si può passare da un social da 2 miliardi di iscritti a quello con 20 iscritti, magari una via di mezzo e andare su istanze con centinaia/migliaia di utenti attivi
@socialnetwork @fediverso una buona strategia, dopo essersi aggiunti a *qualsiasi* istanza, è quella di seguire la timeline locale delle istanze più popolari, in modo da seguire cosa succede nella “piazza” dei diversi villaggi che popolano il fediverso e trovare utenti interessanti da seguire. Purtroppo Questo si può fare solo con alcuni client mastodon, ad esempio #Phanpy, #Fedilab e #Moshidon. Io consiglio Phanpy, che è web based che funziona bene anche come PWA (https://phanpy.mastodon.uno/)
@Neffscape Il problema è che quello che pubblichi finisce su una sola timeline locale, quindi l’esposizione resta sempre limitata e parziale.
E più l’istanza è piccola, più cresce il rischio di finire in una bolla autoreferenziale, dove si parla solo tra pochi, senza grandi aperture verso l’esterno.
@socialnetwork @fediverso le istanze grandi sono ottime per iniziare. Aiutano a prendere confidenza, stringere i primi contatti e vedere delle timeline attive, così come si è abituati nei social “tradizionali”. Poi, man mano che ci si è sistemati e si è creata la propria cerchia iniziale, le istanza meno grandi aiutano per decentralizzazione, temi, orientamenti, ecc.