Si è svolta nel Comune di Rivolta d’Adda, nella splendida cornice di Palazzo Celesia – gioiello architettonico del Cinquecento – la prima edizione del Premio d’Arte Internazionale “Rotary 2025”, un evento che ha posto al centro della scena l’arte contemporanea e il suo straordinario potere comunicativo.

La mostra, di respiro internazionale, è stata organizzata dal Rotary Club di Rivolta d’Adda e curata con competenza e sensibilità artistica dal Prof. Francesco Garofalo, presidente di Minerva – Associazione Europea dei Critici d’Arte, insieme al Prof. Luigi Mennillo, presidente del Rotary Club. Un connubio di cultura, passione e impegno che ha permesso a numerosi artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, di esporre le proprie opere in un contesto di prestigio e valorizzazione autentica.

Tra i molti talenti in mostra, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Luisa Amanda Solano, artista originaria di Pizzighettone, con la sua opera intitolata “Melodie di Colori”, realizzata in acrilico e olio su tela. Un trionfo meritato che segna un’importante tappa nella carriera dell’artista, proiettandola nel panorama internazionale dell’arte contemporanea.

Alla premiazione erano presenti anche figure di spicco del panorama culturale e sociale: l’Ingegner Francesco Mazzola, vicepresidente del Rotary Club; il CAV. Gianluca Rossi, responsabile della comunicazione della Fondazione Sospiro; e il CAV. Antonio D’Avanzo, Ambasciatore della Cascina San Marco.

Abbiamo chiesto un commento al Prof. Francesco Garofalo, artista, critico d’arte, giornalista specializzato e preside della Facoltà di Storia e Critica dell’Arte dell’Università Elvetica ISFOA, il quale segue da tempo l’evoluzione artistica della Solano:

“Luisa Amanda Solano è un’artista sorprendente che sto seguendo personalmente, e ho visto in lei una notevole progressione artistica. Ha un ottimo senso della scala cromatica e una capacità quasi unica di vedere oltre le figure materiche, donando un’anima a ciò che dipinge. Solano farà ancora molto parlare di sé, e questo premio è la dimostrazione che siamo di fronte a una grande artista.”

L’arte contemporanea oggi si trova in un momento di grande fermento e trasformazione. Da una parte la ricerca di nuove tecniche e linguaggi, dall’altra l’urgenza di tornare a una narrazione che sappia toccare l’animo umano, comunicando emozioni autentiche in un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità. Eventi come il “Premio Rotary” ci ricordano quanto l’arte sia ancora oggi uno strumento potentissimo di connessione tra le persone, di riflessione critica e di speranza per un futuro in cui bellezza e pensiero possano continuare a camminare insieme. Il successo di Luisa Amanda Solano rappresenta una promessa: quella di un’arte viva, coraggiosa, e profondamente umana