Ci sono diversi modi per calcolare il prezzo di un vino, a seconda che tu sia un ristoratore che vende il vino al calice o in bottiglia, o un privato che vuole semplicemente capire il valore di una bottiglia.
Calcolo del prezzo del vino al calice per un ristoratore Metodo del wine cost Questo è il metodo più comune e consiste nel calcolare il costo della singola bottiglia, il ricarico desiderato e i costi di servizio. La formula è la seguente:
(100 + % ricarico desiderato + % costi di servizio) x costo della bottiglia / numero di calici vendibili = prezzo di vendita
Ad esempio, se una bottiglia costa 10€, il ricarico desiderato è del 50% e i costi di servizio sono del 10%, il prezzo di vendita di un calice sarà:
(100 + 50 + 10) x 10 / 5 = 32€
Metodo del coefficiente Questo metodo è più semplice e si basa sul numero di calici che si possono ottenere da una bottiglia. La formula è la seguente:
(costo di acquisto della bottiglia / numero di calici vendibili) x coefficiente di ricarico = prezzo al bicchiere
Il coefficiente di ricarico varia a seconda del tipo di vino e del locale.
Metodo del markup Questo metodo consiste nell’applicare una percentuale di ricarico al prezzo di acquisto del vino al litro.
Calcolo del prezzo del vino in bottiglia per un ristoratore Il prezzo di vendita di una bottiglia di vino per un ristoratore dipende da diversi fattori, tra cui:
Costo di acquisto: il prezzo pagato per la bottiglia dal produttore o dal grossista. Ricarico: la percentuale di guadagno che il ristoratore vuole ottenere sulla vendita della bottiglia. Costi di servizio: i costi sostenuti per la conservazione, il servizio e la presentazione della bottiglia. Concorrenza: i prezzi praticati da altri ristoratori nella zona per vini simili. Tipologia di vino: i vini più pregiati e rari hanno un prezzo di vendita più elevato. In generale, il ricarico applicato dai ristoratori sul vino varia dal 100% al 300%.
Valutazione del prezzo di una bottiglia di vino per un privato Se sei un privato e vuoi capire il valore di una bottiglia di vino, puoi fare riferimento a diversi fattori, tra cui:
Denominazione: alcune denominazioni sono più prestigiose e costose di altre. Produttore: alcuni produttori sono più rinomati e i loro vini hanno un prezzo più elevato. Annata: alcune annate sono considerate migliori di altre e i vini di queste annate possono avere un prezzo più alto. Tipologia di vino: i vini rossi, vini senza alcol, bevande analcoliche, bianchi, rosati e spumanti hanno prezzi diversi. Rarità: i vini più rari e difficili da trovare hanno un prezzo più elevato. Condizioni di conservazione: una bottiglia conservata in modo corretto ha un valore maggiore.