Sarà Paola Turci, insieme al giornalista Enrico Deregibus, ad aprire il Premio Bindi 2025, in programma dal 4 al 6 luglio a Santa Margherita Ligure. La cantautrice romana riceverà il Premio alla carriera e sarà protagonista di un incontro tra parole e musica all’Anfiteatro Bindi.

Giunto alla 21ª edizione, il festival è diretto da Zibba e dedicato a Umberto Bindi, figura centrale della scuola genovese. Nato nel 2005, il Premio ha lanciato molti nuovi talenti ed è oggi una vetrina importante per la canzone d’autore italiana.

Si parte il 4 luglio alle 18.30 al Castello cinquecentesco con la mostra “Armando a colori” a cura di Giua, dedicata ad Armando Corsi. Alle 21.30 sul palco Nico Arezzo (Premio New Generation), Silvia Salemi con il vinile “23 ore” e, a seguire, l’incontro con Paola Turci.

Il cuore del Premio è il concorso per nuovi cantautori, in scena il 5 luglio con esibizioni pomeridiane e serali. Otto i finalisti selezionati tra 420 candidati: Alì, Beo, Faraone, Lumen, Marea, Modivari, Neno, Toscano. Presenteranno tre brani e una cover di Bindi. Una giuria di esperti decreterà il vincitore assoluto, cui andranno una borsa di studio, un tour finanziato da NuovoImaie e la partecipazione al festival Music for Change.

Nel corso della serata, condotta da Chiara Buratti e Claudio Guerrini, sarà assegnato il Premio “Artigianato della Canzone” a Riccardo Vitanza. Ospite musicale: Gioacchino Costa.

Il 6 luglio, presentazione del disco “Miserie” di Costa (ore 11.30 al Castello) e, alle 21.30, concerto dei Nomadi, che riceveranno la Menzione speciale “Lasciatemi sognare”, condivisa con Sergio Cammariere.

In programma anche uno speciale Rai 3, in seconda serata, dedicato al Premio.

Con il sostegno di Comune, Regione, NuovoImaie, Soundreef e numerosi sponsor locali, il Premio Bindi celebra la musica d’autore tra memoria e futuro.