Torna il Pop Corn Festival del Corto, diretto da Francesca Castriconi e organizzato da Argentario Art Day APS con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Tema di quest’anno: “Impronte, tracce di vita”, per raccontare segni, memorie, identità.

In programma cortometraggi italiani, internazionali e d’animazione che concorrono per numerosi riconoscimenti. I migliori corti di ciascuna categoria riceveranno 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival.

Il Premio Raffaella Carrà assegna 4.000 euro all’idea più originale e garantisce la proiezione al Sudestival di Monopoli, gemellato con il Pop Corn Festival.

Tra gli altri premi:

Premio Panalight: buoni per il noleggio di attrezzature cine-TV per un valore di 8.000 euro

Premio Mujeres del Cinema: a opere al femminile o su tematiche femminili

Premio Crew United: membership con upload di clip/showreel

Premi Inclusion Creative Hub:

Miglior Corto Italiano e Internazionale: 3 giorni di color grading (valore 3.600 € ciascuno)

Miglior Corto d’Animazione: 3 giorni di sala mix con fonico (valore 3.000 €)

Non mancherà il Premio del Pubblico, assegnato da una giuria popolare, e le Menzioni Speciali dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030 – Festival del Cinema Sostenibile di Noto.

Info: www.popcornfestivaldelcorto.it popcornfestivaldelcorto@gmail.com