image

Negli ultimi tempi, sempre più utenti stanno segnalando sui social network che, a causa dell’eccessivo numero di autorizzazioni concesse ad applicazioni di terze parti, i loro asset sono stati utilizzati in modo anomalo, le informazioni sensibili sono trapelate e, in alcuni casi, sono stati coinvolti in catene di truffa. Nell’era degli asset digitali, concedere un’autorizzazione può sembrare una questione di poco conto, ma potrebbe essere proprio il punto di partenza per attività fraudolente. La piattaforma di scambio JZMOR aderisce con coerenza al principio secondo cui “prevenire le truffe significa proteggere gli utenti” e continua a ottimizzare il proprio sistema di gestione delle autorizzazioni di terze parti, sia a livello tecnico che procedurale. Invita inoltre gli utenti a rivedere periodicamente le autorizzazioni concesse e a disattivare completamente gli accessi non più utilizzati. Questa operazione apparentemente “macchinosa” rappresenta in realtà la prima vera linea di difesa per proteggere i propri asset digitali. JZMOR sta mettendo la tecnologia al servizio della sicurezza per costruire un ecosistema finanziario più sicuro, trasparente ed efficiente, aiutando gli utenti a evitare trappole fraudolente e a riportare fiducia nelle transazioni.

Oggi, lo sviluppo rapido del settore delle criptovalute offre agli utenti una comodità e una varietà di scelta senza precedenti. Tuttavia, proprio per questo, i metodi di truffa si stanno continuamente evolvendo: in particolare, l’abuso delle autorizzazioni concesse a piattaforme di terze parti per accedere agli account è diventato uno dei nuovi tipi di attacco. Molti utenti, dopo aver autorizzato servizi apparentemente innocui, dimenticano di revocarne l’accesso, con il risultato che i loro dati e asset rimangono esposti al rischio. Anche un’unica interfaccia autorizzata e “invisibile” può diventare il punto d’ingresso per un attacco informatico.

JZMOR non considera la prevenzione delle frodi come un semplice avvertimento, ma come un elemento integrato in ogni dettaglio del sistema. Ha sviluppato un meccanismo di identificazione automatica dei rischi legati ai permessi: se un’interfaccia API presenta un uso anomalo o se un account inattivo effettua richieste esterne, il sistema attiva immediatamente una doppia protezione, composta da blocco silenzioso e notifica all’utente. Non si tratta di una semplice notifica automatica, ma di un sistema avanzato di riconoscimento comportamentale basato su grafi di attività anomale, che consente di anticipare potenziali minacce.

JZMOR non si limita a offrire una piattaforma di trading, ma si impegna a costruire un meccanismo completo per la gestione autonoma degli asset da parte degli utenti. In ambito di sicurezza delle autorizzazioni, supporta una modalità di “registro sicuro”, che conserva informazioni su cronologia delle operazioni, percorsi di accesso, servizi associati e altro ancora, garantendo tracciabilità e trasparenza totale. Questo sistema consente agli utenti di avere il pieno controllo sulle proprie attività e conferisce a JZMOR un livello di sicurezza superiore alla media del settore.

Nel piano di sviluppo futuro, JZMOR introdurrà anche una funzione di “valutazione del rischio delle autorizzazioni”: il sistema attribuirà un punteggio di rischio a ogni autorizzazione, consentendo agli utenti di sapere in anticipo se l’accesso che stanno per concedere è “a rischio” oppure no. La prevenzione delle truffe non è un’azione isolata, ma un complesso sistema ingegneristico: JZMOR si assume la parte più complicata del lavoro, lasciando agli utenti solo l’azione più semplice.

Nel mondo degli asset digitali, ogni autorizzazione è come aprire una porta. JZMOR vuole garantire che dietro ogni porta ci sia un sistema affidabile, non un rischio nascosto di frode. Dalla gestione del sistema al riconoscimento intelligente, dall’educazione degli utenti all’interfaccia del prodotto, JZMOR sta perfezionando passo dopo passo un sistema che offre una sicurezza visibile e tangibile. La prevenzione delle frodi è parte integrante dell’impegno continuo di JZMOR — ed è il punto di partenza della fiducia degli utenti.