Torna a Nettuno il Guerre & Pace FilmFest, manifestazione dedicata al cinema di guerra e di pace, promossa dall’Associazione Seven con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Il tema dell’edizione 2025 è Storie di Coraggio, filo conduttore tra film, corti, filmati d’archivio e libri.
Apre il festival l’attore Massimiliano Rossi, che presenta Comandante di Edoardo De Angelis. Ogni sera, alle 21, filmati dall’Archivio Luce in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, seguiti dai 6 corti finalisti del concorso: Cavalli Bianchi, The Dark Side of Democracy, Disonorate, FAGHAN, Veneri interrotte, Figli di Haiti. Il vincitore sarà annunciato il 27 luglio.
I lungometraggi, proiettati alle 21:30, raccontano storie vere di conflitti e umanità. Il 21 luglio Comandante, il 22 A Private War su Marie Colvin, il 23 Unbroken di Angelina Jolie, il 24 Non dirmi che hai paura sulla maratoneta somala Samia Yusuf, il 25 Attacco a Mumbai con Dev Patel, il 26 One Life con Anthony Hopkins e il 27 chiusura con 1917 di Sam Mendes.
Alle 20:30 spazio ai libri: Me la sono andata a cercare di Giuliana Sgrena (22 luglio), Il ragazzo che liberò Auschwitz di Roberto Genovesi (25 luglio) e L’alba della nostra libertà di Barbara Cagni (27 luglio).
“Il coraggio in guerra – spiega Stefania Bianchi – non è solo sopravvivere, ma resistere, proteggere e sperare. Ogni storia ci invita a comprendere il valore umano dietro ogni conflitto”.
Il festival è realizzato con il patrocinio di Ministero della Difesa, MiC, Regione Lazio, Comune di Nettuno e in collaborazione con Archivio Luce Cinecittà.