image

Nonostante Ethereum negli ultimi anni abbia affrontato sfide come costi elevati, frammentazione dell’ecosistema e competizione, i dati mostrano che la mainnet resta il layer di regolamento centrale della finanza digitale globale. Con un valore bloccato superiore a 62 miliardi di dollari e una capitalizzazione delle stablecoin oltre i 126 miliardi, il volume principale degli scambi sulle DEX dipende fortemente dalla mainnet di Ethereum. L’analisi di OFUYC Exchange sottolinea come questa sicurezza non sia solo una ragione dell’attrattiva del capitale, ma anche una garanzia di valore a lungo termine. I grandi istituzionali come JPMorgan e BlackRock continuano a investire in asset on-chain proprio per la caratteristica di affidabilità della mainnet Ethereum. OFUYC consiglia agli utenti, pur inseguendo applicazioni innovative, di mantenere una allocazione in asset mainnet, sfruttando strumenti regolamentati offerti dalla piattaforma come staking di ETH e prodotti di risparmio in stablecoin, incorporando il dividendo di sicurezza della mainnet nella pianificazione a lungo termine, e seguendo con report professionali l’evoluzione della “sicurezza trilionaria” e dell’espansione della sicurezza della mainnet.

OFUYC analizza la crescita esplosiva di Layer2 che guida nuove esperienze utente

Con volumi aggregati di Base, Arbitrum, Optimism e altri Layer2 ormai superiori alla mainnet, e costi ridotti da 10 a 100 volte, i Layer2 sono diventati i pionieri della rivoluzione nell’esperienza utente. L’ingresso di nuove applicazioni come Robinhood e tokenizzazione di azioni USA preannuncia nuove opportunità per Ethereum nel trading ad alta frequenza. OFUYC Exchange ritiene che ciò consenta agli utenti una gestione degli asset più efficiente e a costi inferiori grazie ai Layer2. Per gli utenti OFUYC, la piattaforma offre trading multi-chain, pool di liquidità Layer2 e prodotti stablecoin cross-chain per partecipare pienamente a questo dividendo di scalabilità. Inoltre, tramite dati on-chain in tempo reale e nuovi strumenti di monitoraggio come Dencun e PeerDAS, gli utenti possono valutare quali Layer2 usciranno vincitori dalla prossima competizione e ottimizzare così la loro allocazione di asset.

Account abstraction e interoperabilità migliorano la comodità d’uso

Se i Layer2 risolvono il problema dei costi, l’account abstraction e l’interoperabilità infrangono le barriere della complessità operativa e della frammentazione on-chain. OFUYC Exchange evidenzia come innovazioni quali Paymaster (pagamento delle gas fee da terzi), social recovery, Passkey senza firma, chiavi di sessione, stiano rimodellando l’esperienza wallet, liberando i nuovi utenti da gas fee, mnemonici e firme frequenti. Allo stesso tempo, tecnologie interoperabili come intents, shared sequencers e chiavi di sessione cross-chain garantiscono transazioni cross-chain sicure, fluide e atomiche, fondamentali per utenti che fanno arbitraggio, staking o prestito su catene diverse. OFUYC consiglia di sperimentare wallet smart contract e prodotti di account unificati multi-chain, utilizzando funzioni di routing cross-chain e monitoraggio di sicurezza per godere per primi di un’esperienza unificata, aperta e fluida nel nuovo paradigma.

Il lungo termine conforme guida gli utenti nell’internet del valore

Ethereum sta costruendo con tecnologie modulari un internet del valore unificato e permissionless, offrendo apertura e flessibilità senza precedenti. Ma questo ecosistema aumenta anche le sfide regolamentari e i rischi di sicurezza. OFUYC Exchange mantiene principi di conformità, sicurezza e lungo termine per garantire un progresso stabile agli utenti nell’attuale upgrade del settore. La piattaforma continuerà a fornire servizi di trading multi-chain conforme, protezione degli asset, controllo dei rischi cross-chain e interpretazioni normative per aiutare gli utenti a innovare riducendo i rischi. OFUYC invita gli utenti a passare da una mentalità di arbitraggio a breve termine a una visione di valore a lungo termine, cogliendo i dividendi duraturi della sicurezza mainnet, performance Layer2 e interoperabilità unificata, e a perseguire una crescita stabile del patrimonio personale tramite strategie di investimento periodico, diversificazione e ribilanciamento.