Dal 19 luglio al 30 agosto torna a Trevi la magia della rassegna “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio”, promossa dal Teatro Belli di Antonio Salines con il patrocinio del Comune. Un cartellone che trasforma borghi, piazze e parchi in palcoscenici a cielo aperto, con spettacoli, emozioni e incontri.
Villa Fabri, la Chiesa di San Lorenzo, il Parco Agricolo, Piazza Mazzini, Matigge e Cannaiola ospiteranno artisti e compagnie in serate dedicate alla cultura, alla riflessione e al divertimento.
Ad aprire la rassegna, il 19 luglio, “L’impresario delle Smirne” di Goldoni con Gigi Savoia, per poi proseguire il 20 luglio a Matigge con “Contaminazioni poetiche” tra poesie e canzoni popolari. Il 26 luglio, Edoardo Siravo interpreta Achab in “Moby Dick”, mentre il 28 luglio va in scena “I Menecmi” di Plauto.
Il 1° agosto, “Voci di donne – Lettere a Mascagni” esplora il ruolo femminile nelle opere del compositore; il 3 agosto, tra musica e gastronomia, “Rossini e i sapori della musica”. Il 4 agosto omaggio a Pasolini con “Tutto il mio folle amore lo soffia il cielo”; il 5 agosto “Per futili motivi”, satira distopica su una società fondata sull’odio.
Il 22 agosto il “Sognatore” di Dostoevskij prende vita al Parco Agricolo; il 23, visita teatrale itinerante gratuita “Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole”. Il 24, alla Chiesa di San Francesco, “Domenico, un uomo buono”, su San Domenico da Foligno.
Il 29 agosto, concerto spettacolo dei Baraonna in Piazza Mazzini. Chiusura il 30 agosto a Cannaiola con “Canzoni sulla Luna” del gruppo The Eldar.
Biglietti: €10 a Villa Fabri, €3 altrove. Info: 327 818 4788 – compagnia@teatrobelli.it – Prevendite su VivaTicket.