#wetransfer inizierà a breve ad addestrare la propria #AI con i dati che inviate loro.
Consiglio quindi a tutti di cancellare il proprio account e di **usare** altri servizi.
Qui https://alternativeto.net/software/wetransfer/ trave molte alternative.
L’ottimo sarebbe usare sistemi liberi, magari su server propri o fidati.
Consiglio https://send.vis.ee/ e https://www.swisstransfer.com/en-us
(Ripetuto per inoltrarlo anche a @sicurezza)
@paoloredaelli @sicurezza mi permetto di consigliare anche Obliva. Un’alternativa “radicale” (non ancora ufficialmente rilasciata al momento ma lo sarà a breve) . Nessun login. o tracciamento. Nessun accesso tecnico possibile. I tuoi dati vengono cifrati nel tuo browser, e la chiave non lascia mai il tuo dispositivo.
Quindi più che massima sicurezza è “assenza di possibilità di violarla” come definito dal progetto stesso.Maggiori info su: https://obliva.org/
@paoloredaelli @sicurezza io uso con soddisfazione swisstransfer. Ho usato per molto tempo i servizi gratuiti di infomaniak, sono impeccabili, ed ora mi sto organizzando per migrare tutto l’archivio dell’azienda sui loro server, togliendolo a quegli scappati di casa di onedrive microsoft
@uz
In effetti #swisstransfer lo potremmo anche chiamare “il clone svizzero di wetransfer”. Anche per quello l’ho consigliato, oltre al fatto che essendo svizzeri danno importanza alla #riservatezza
@sicurezza
@paoloredaelli @sicurezza noi usiamo SendGB (a pagamento) da un annetto e ci troviamo bene.
@paoloredaelli @sicurezza una cosa che mi piace di SendGB è la possibilità di generare un link per il download senza necessità di immettere per forza un indirizzo email del destinatario.
Rimane comunque la modalità di invio del link per email (utile se bisogna lasciare il file in caricamento per lungo tempo, senza bisogno di controllarne lo stato di frequente)