Pompei è da sempre un simbolo sia di tragedia che di conservazione storica, come dimostra la recente scoperta di un salone da banchetto durante gli scavi dell’insula 10 della Regio IX di Pompei e con i calchi delle vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. che mostrano momenti di vita, congelati nel tempo. Ma quanto conosciamo davvero di queste persone? Fino a poco tempo fa, la nostra comprensione era basata su ipotesi visive e intuizioni archeologiche, ma grazie ai progressi nell’analisi del DNA antico, stiamo svelando nuovi dettagli che sfidano le interpretazioni tradizionali. Scopriamo così che dietro i volti pietrificati ci sono storie più complesse di quanto si pensasse e queste scoperte ci stanno portando a riscrivere interi capitoli della storia di Pompei.