ðð ð£ð¥ððŠðððð¡ð§ð ððð ðŠð¢ððð¢ð¥ðŠð¢ ððð£ðð¡ð¢ ð¡ðððð¢ð¡ððð, ððð¡ðšð¡ððð: ðŠðð§ðšðððð¢ð¡ð ð£ð¥ðð¢ðððšð£ðð¡ð§ð ðð¡ ð ð¢ð¡ð§ððð¡ð, ðŽð¯ ðððððŠðŠð ð ð± ðððŠð£ðð¥ðŠð ðð¡ ðð£ð£ðð¡ð ðšð¡ ð ððŠð
La montagna Ú diventata meta di massa ma aumenta anche superficialità . «La gente sale senza esperienza, senza equipaggiamento, senza consapevolezza dei propri limiti»
Leggi su:
https://www.open.online/2025/07/27/montagna-allarme-soccorso-alpino-aumento-record-vittime/
#trekking #escursioni #escursionismo #escursione #montagna #montagne #natura #camminare #sentieri #hiking #outdoor #sicurezzainmontagna #sitogt
@LaVi @attualita
Nessuno ha il diritto di prendere rischi âinutiliâ se:
- Ú la comunità a pagare il servizio di soccorso,
- i soccorritori rischiano a loro volta la vita per prestare il loro servizio.
@greentrek @attualita completamente dâaccordo. E la pensava così anche il protagonista di un romanzo che avevo revisionato, una vita fa.
@greentrek @LaVi in teoria il servizio di soccorso in molti casi Ú a spese di chi Ú stato soccorso
però leggevo lâarticolo del post di oggi a riguardo, che dice che circa metà degli interventi che dovrebbero essere pagati non vengono pagati