🛡️ Ho iniziato a creare un repo su #codeberg (tutto da finire e appena imbastito). Focus, la protezione della propria “vita digitale” (#privacy vs. #tecnofeudalesimo). Non è ancora finito ma ho pensato comunque di mostrarlo.
📢 Obiettivo: dare gli strumenti all’utente medio per difendersi dalla sorveglianza e scegliere software che rispetti i diritti.
🆘 Vi chiedo #feedback, #suggerimenti e #contributi per creare assieme uno “scudo” per la vita digitale!
Io brave lo toglierei dalla lista, anche DuckDuckGo…
Ci sarebbe Mullvad Browser, sebbene credo sia un fork di Tor.Per la posta non ti scordare di Posteo.net. Io personalmente uso Mailbox.org, però tutto quello che è cifrato non è attivo di default.
Sulla posta c’è un’ottima guida della FSF
Come motori di ricerca puoi aggiungere anche:
Kagi.com e frogfind.com; quest’ultimo usa DDG ma non HTTPS. Alexandria.org sembra invece defunto.
Per le estensioni io uso anche: CanvasBlocker, DecentralEyes, Firefox Multi-account container.
Per quanto riguarda la privacy Canonical ha dovuto fare parecchi passi indietro, io non consiglierei nessuna distribuzione basata su Ubuntu. Forse metterei OpenBSD.
Se mi viene in mente altro ti dico… 🤔