La cosa veramente interessante dei fogli elettronici è l'utilizzo delle formule, ma soprattutto che in queste formule si possono utilizzare non solo costanti numeriche ma anche variabili. Anche perchè se non ci fossero le formule, Excel potrebbe tranquillamente essere sostituito da un semplice foglio cartaceo, o una rubrica.
La possibilità di connettere dati è la vera forza di Excel, dati e va
. Leggi l'opinione su: excel guida » Affossa
Excel è in grado di sommare automaticamente una colonna o una riga di numeri, ma bisogna essere in grado di farlo anche in autonomia, senza attendere l'automatismo, perchè talvolta ci possono essere casi particolari
La funzione somma
La funzione somma è senza dubbio la funzione di Excel più utilizzata all'interno dei fogli di lavoro.
La sintassi della funzione è la seguente: =somma(Num1;N
. Leggi l'opinione su: excel guida » Affossa
Senza ombra di dubbio la somma è la funzione più frequente in Excel, nella precedente lezione abbiamo visto i modi in cui si effettua la somma, oggi invece, per aiutare chi avesse poche conoscenze di Excel, riprendiamo alcuni elementi di base nella costruzione di Formule e Funzioni ed introdurremo un nuovo tipo di somma, chiamiamola Somma Condizionata
Per la costruzione delle formule rimando a
. Leggi l'opinione su: excel guida » Affossa
Dopo aver visto la funzione somma, adesso è il momento dei un'altra formula elementare: La Media. Anche questa è una funzione elementare, ma fondamentale per il corretto uso delle formule più complesse
In statistica, la media è calcolata sommando un gruppo di valori numerici e quindi dividendo il risultato per il numero dei valori sommati.
Per spiegare come funziona la media, utilizzerei un
. Leggi l'opinione su: excel guida » Affossa