Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l’aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale, di grande personalità. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e persino il dock sulla sinistra che è ormai una caratteristica distintiva della distribuzione. Approvo molto meno l’abbandono delle #GNU coreutils, dell’app “startup” e la solita assenza di flatpak nell’installazione di default. Comunque chapeau a #canonical! @linux@diggita.com @linux https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128


@perry @filippodb @linux @Neffscape @a40yostudent @linux@diggita.com Quell’hardware è decisamente un bell’esempio di riuso “estremo” con Linux. Se volessi qualcosa di ancor più performante ti consiglio la distro “cugina” AntiX, l’unica cosa è abituarsi ad ambienti più leggeri come IceWM, ma il team sta facendo un ottimo lavoro nel fornire un sacco di strumenti integrativi per renderli usabili quasi come Xfce. Io ho un PackardBell 10" di simile era e specifiche su cui vedo anche video senza (troppi) problemi
@tizianomattei
Pensa, ho proprio quella distribuzione su un eeepc ancora più vecchio, che uso solo come “ponte” per collegarmi sui sistemi dell’azienda in desktop remoto, quando lavoro da casa. 🙂
@filippodb @a40yostudent @linux @Neffscape @linux
@perry
Fantastico! Altro uso molto intelligente il thin client 😉👍
@filippodb @linux @Neffscape @a40yostudent @linux@diggita.com
@tizianomattei
Penso che questi portatili moriranno con me 🫢
@filippodb @linux @Neffscape @a40yostudent @linux